MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Vasari - tracciò il piano d'una città, d'alcune chiese e del palazzo e residenza del Gran Maestro.
Conferisce un , Le lapidi sepolcrali arabo-musulmane di Malta, in Rivista di studi orientali, XII (1930), pp. 428-444; id., Storia della Marina ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di Riforma, sottrasse per lungo tempo parte dell'Europa orientale e dell'Africa settentrionale all'influenza della civiltà europea, della successione in linea diretta discendente maschile, come chiese e ottenne nel 1866 il khedive d'Egitto; ma ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] delle pareti. Poi fu sentita anche l'influenza provenzale. La chiesa più importante del primo genere è quella di S. Pietro a i e in u nel resto del territorio del catalano orientale.
Le caratteristiche principali del catalano occidentale sono: le ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] Mustafà, dei Rufini, di Qabbary.
Celebre, poi, su tutte le chiese, quella detta di Theonas, dal nome del vescovo che la costruì tra è accennato, due golfi volti in direzioni opposte. L'orientale è il Porto grande degli antichi: limitato dal forte di ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Mesopotamia, le vallate meridionali del Caucaso e la costa sud-orientale del Mar Nero.
Gli Armeni si chiamano nel loro Vergine, dei Ss. Apostoli e Martiri, e da Santi Padri della chiesa; ed altri sono puramente ascetici, per i defunti e per giorni di ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] ai negozî, alle officine, ai laboratorî, alle scuole, alle chiese, ai conventi, e ad ogni ambiente dove si svolge la grotta di Iside a Vulci, furono trovati molti oggetti d'uso orientali. Dopo il sec. VI, col predominio dell'ellenismo, il commercio ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] di km. 40 dall'estremità occidentale di Richmond a quella orientale di Queens Borough.
Il clima di New York è di carattere sono belle porte di bronzo e monumenti funebri dell'antico sagrato. La chiesa di St Mark, sulla 2ª Avenue e sulla 10ª Strada, ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] meridiana, e di cui l'occidentale culmina col Sipan (4176 m.), l'orientale con l'Alagöz (4095 m.) e l'Ararat (v.) che è, con non ha più avuto esistenza politica se non attraverso la sua chiesa, e quindi la sua storia civile si confonde con quella ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] , ma non sempre accettabili.
Oriente.
Cina. - La struttura architettonica del tempio nell'Asia orientale è fondamentalmente diversa dal tempio e dalla chiesa dell'Occidente. Monumenti di questo genere in Cina non risalgono ad un'epoca anteriore all ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] 'Altar (5404 m.) e il Sangay (5323 m.) in quella orientale. Il Chimborazo e l'Altar da lungo tempo sono spenti; invece il di Tunja, Miguel de Santiago che lasciò opere in quasi tutte le chiese e i monasteri di Quito, ma specialmente in S. Agostino il ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...