GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] Marchesato non incoraggiavano certo progetti di avventure orientali.
G., ormai quarantenne, manifestò solo senza lasciare alcun figlio legittimo. Fu sepolto accanto al padre nella chiesa di S. Francesco di Casale.
Galeotto Del Carretto, che poté ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] di Raimondi istruzioni sulla ricerca di libri in scritture orientali, di tema religioso, linguistico, scientifico e anche . 1, pp. 157-163; V. Buri, S.J., L’unione della chiesa copta con Roma sotto Clemente VIII, Roma 1931, passim; W.J. Fischel, ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] : teologia, filosofia, matematica, scienze naturali, lingue orientali, letteratura greca e latina, lingue moderne. Il Borbone con lo stesso stipendio che percepiva a Cartagena. Perciò chiese a Madrid la giubilazione, che gli venne concessa. Frattanto ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] dell'organizzazione delle correnti politiche filoitaliane nelle regioni orientali dell'Adriatico. Tra i collaboratori che si fascista del 3 e del 28 nov. 1926 ne chiese la destituzione, denunciandolo come tipico esponente del passato regime sulla ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] De Suffren, Torino 1785; Memorie storiche intorno alle Indie Orientali ed al ritorno dalle medesime in Europa del p. Eustachio stampato all'inizio del 1790. La censura, tuttavia, chiese alcuni cambiamenti: la prima edizione fu distrutta (resta un ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] Mor, Contributo alla storia dei rapporti fra Stato e Chiesa al tempo dei Longobardi. (La politica ecclesiastica di di Milano, Milano [1955], pp. 52-56; E. Cattaneo, Missionari orientali a Milano nell'età longobarda, in Arch. stor. lomb., XC(1963 ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] . 148, 205, 304; 26.145, c. 159; G. Richa, Notizie istor. delle chiese fiorentine, V, Firenze 1757, p. XLVIII; F. L. Polidori, Ricordi di Oderigo di , pp. 241, 256; M. Spallanzani, Ceramiche orientali a Firenze nel Rinascimento, Firenze 1978, pp. 47 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] brillante inizio coronato dalla conquista di quasi tutta la Sicilia orientale, da Messina a Siracusa, per cause diverse fallì. che li allontanò favorendo l'accoglimento di Benevento nel Patrimonio della Chiesa di Roma.
Nel luglio del 1051 G. e il ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] fornisce, a partire dalle fonti sia occidentali sia orientali, una serie di ipotesi). Va sottolineato che la 1984, pp. 47-49, 62-64; G. Arnaldi, Le origini dello Stato della Chiesa, Torino 1987, pp. 65 s.; P. Corsi, La politica italiana di Costante ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] mari.
Già all’indomani della sua prima Memoria su Marte chiese che la specola fosse dotata di un telescopio più potente età matura, allo studio del greco e delle lingue orientali antiche. Ricordiamo qui i suoi lavori sull’astronomia antico- ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...