PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] Roma 1850. Esperto in filologia e lingue orientali, seppe anche comunicare la propria ampia preparazione scambio epistolare, nel 1857, con il nuovo preposito generale Pietro Beckx, chiese nel 1858 di lasciare l’ordine. Pio IX gli concesse la riduzione ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] Spagna: fu in occasione di questa impresa che il F. chiese e ottenne di potersi imbarcare su navi militari inglesi. Navigò nel Mediterraneo e nel Mar Nero, visitando numerosi porti e città orientali.
Fatto ritorno in Toscana nel 1777, il F. decise d ...
Leggi Tutto
COGNOLATO, Gaetano
Marita Zorzato
Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] frequentare la sua scuola di lingue straniere e orientali (Cristofanelli, Della cultura..., p. 172). Università Saggio di memorie della terra di Monselice,delle sue sette chiese, del santuario in esse ultimamente aperto.
Ricostruita la storia del ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] i discepoli di s.Bernardo: le terre orientali non erano ancora state pienamente dissodate e inoltre mezzo del ducato di Spoleto, Camerino 1801, p. 200; G. C. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, V, Venezia 1846, pp. 308-315; M. Michaeli, Mem. stor. ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] Oltrocchi – in qualità di scrittore di lingue orientali, inglese, francese e tedesco, in cui possedeva bio-bibliogr. di Carlo Frati, Firenze 1959, p. 242; Diz. della Chiesa ambrosiana, IV, Milano 1990, pp. 129-131; Diz. di liturgia ambrosiana, Milano ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] rientro portò il M. a conoscere altri luoghi dell’Asia orientale e meridionale. La prima tappa importante fu nella città emporiale della consacrazione da parte del M. di due altari nella chiesa di S. Maria a Norimberga (25 luglio 1358; cfr. ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] di Venezia è conservata una collezione di manoscritti orientali, greci e italiani che Nani raccolse assieme reverend. monsig. G. N. vescovo di Brescia recitata nella chiesa cattedrale nel giorno 27 ottobre 1804 dal canonico Girolamo Padovani, Brescia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] ), una delle principali piazze commerciali del Mediterraneo orientale, dove gli Acciaiuoli avevano una filiale della marzo 1370 (stile comune).
Fu sepolto nella cappella maggiore della chiesa del monastero di S. Felicita, ove tuttora si conserva ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] aprile, data per quell'anno prevista dal calendario orientale e che sarebbe stata seguita anche in Occidente fazioni aristocratiche a Roma alla metà del V secolo, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXXIV (1980), pp. 60-74; P.A.B. Llewellyn, ...
Leggi Tutto
NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] , fisiche e teologiche oltramarine, e oltramontane, Orientali ed Occidentali, Settentrionali e Meridionali» (Ragionamento della sua vita Niccolai si pronunciò contro la riforma della Chiesa invocata dal vescovo di Pistoia Scipione de’ Ricci. Si ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...