CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] di ottenere l'appoggio del doge Lorenzo Tiepolo alla politica orientale del re e di convincerlo a partecipare con la flotta 1279. Suo figlio omonimo ne informò il re e gli chiese di essere infeudato delle terre paterne. La richiesta fu esaudita ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] , G. Lopez a Nanchino e a Pechino B. Della Chiesa, che fino allora era stato vicario apostolico. Dei tre, reperibili nell'inventario; in Arch. S. Congr. Prop, Fide, Indie Orientali-Cina, Scritture riferentisi nei Congressi 6, ff. 448rv, 453rv, 454rv ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] contingenze storiche (brigantaggio, presenza sui confini orientali del Khanato di Kazan´) che si frapponevano per Basilio datata 25 giugno 1524 dove si auspicava l'unione delle chiese, si promettevano onori e dignità, si invitava il Principe a ...
Leggi Tutto
FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] umanistica, cita spesso non solo i Padri della Chiesa, ma anche i classici, che mostra di 719 ss.; Ph. Baldaeus, Afgoderye der Oost-Indische heydenen (Idolatria dei pagani delle Indie Orientali), a cura di A. J. De Jong, s'Gravenhage 1917, p. LXX; ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] contro l'annessione indiscriminata delle terre giulie, chiese l'autodeterminazione, dei popoli per non "creare ), 34-35, p. 133; G. Fogar, Sotto l'occup. nazista delle province orientali, Udine 1961, ad Indicem;F. Pedone, Il P.S.I. nei suoi congressi, ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] Celebrata al pari di un dipinto fu la tarsia in legni orientali intitolata La galleria del re di Polonia del 1783 (collezione furono gli interventi architettonici operati dal L. nelle chiese milanesi, all'insegna della rimozione delle tracce barocche. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] Francesco Manco chierico regolare, missionario apostolico nelle Indie orientali, Roma 1649. L'operetta è dedicata a Firenze.
Morì a Ravenna il 17 sett. 1679. Fu sepolto nella chiesa di S. Michele in Africisco e sul sepolcro fu posta una iscrizione ...
Leggi Tutto
REINA, Giuseppe
Silvano Giordano
REINA, Giuseppe (in religione Cornelio di s. Giuseppe). – Nacque a Milano il 7 novembre 1710 da Giuseppe e da Maddalena Reina. Il 15 maggio 1729, al momento di vestire [...] Il barone di Kniphausen concesse il permesso di costruire una chiesa con l’annessa residenza per i missionari, considerato il di Kharek. Gli uomini della Compagnia britannica delle Indie Orientali di stanza a Bushehr, sotto la protezione dei quali ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] colloqui, cui il B. partecipò come interprete, gli orientali si incontrarono con diverse personalità della Curia e del mondo (27 nov. 1499) e quindi annessa ufficialmente agli Stati della Chiesa nel dicembre del 1503, il B. fu nominato nel 1505 ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe Maria
Mauro Vanga
MAZZETTI (Mazzetta), Giuseppe Maria (al secolo Giacomo). – Nacque a Chieti il 30 dic. 1778 da Francesco Antonio e da Anna Leone.
Dopo aver frequentato nella città [...] Vescovi e regolari, dei Riti, della Correzione dei libri orientali e dell’Inquisizione.
Assunse in seguito le cariche di segretario volte a evitare ulteriori fratture con i cristiani delle Chiese separate, in particolare con i protestanti.
Terminati i ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...