MEDICI, Benigno
Clara Gennaro
de’ (detto san Bello). – Nacque a Volterra il 19 luglio 1372 da Nicolino, appartenente a un ramo laterale della famiglia fiorentina, e da Faustina Mattei, di origini romane; [...] interessanti per la conoscenza che egli aveva delle lingue orientali, che qui poteva mettere a frutto: commentò i venerato con culto locale in Valtellina.
Fonti e Bibl.: A.M. Chiesa, Vite di alcuni beati…della Valtellina, Milano 1752, pp. 86-176 ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] frequentò a Isfahan, e dalla sua conoscenza delle lingue orientali. Nuovamente convocato a Roma da Propaganda Fide, durante il superiore diretto dei frati) insieme con lettere commendatizie per la Chiesa armena e lo scià di Persia. Alla fine, il 25 ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] sugli studi tradizionali ecclesiastici e sulle lingue classiche e orientali (il C. aveva appreso perfettamente il greco e per belle arti..., Napoli 1841, pp. 78 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., XIX, Venezia 1864, pp. 669, 671; XXI, ibid. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] tutto il traffico delle Indie occidentali e di quelle orientali ed esse erano tutte, in maggiore o minore misura il capitano generale delle artiglierie del Regno, Miguel Herrera, B. chiese all'imperatore che gli fosse concessa questa carica; ma, per ...
Leggi Tutto
VALGUARNERA, Tommaso
Michela Catto
VALGUARNERA (Valcarenas, Valcarnera, Valgarneira, Valguarnero, Valgarnier, Valgrenier), Tommaso (nome cinese Wan Duomasi). – Nacque nel novembre del 1608 ad Assoro [...] avanzava il suo desiderio di essere mandato in Giappone e nelle Indie orientali. Anche suo fratello Giovanni fu gesuita (morto a Enna il 13 ordini religiosi e ordinava la sua affissione alle porte delle chiese e all’arrivo delle navi, nel Siam e in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] Fide; in tale veste il C. si interessò delle missioni delle Indie orientali, in particolare di quelle in Cina. Il 14 apr. 1760, con i cardinali Spinelli e Tamburini, anch'essi di Propaganda Fide, chiese al papa di portare da 400 a 1.200 scudi il ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Michael Knapton
Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] e nella possibilità di piazzare le merci orientali giunte a Venezia; progressi tecnici nella navigazione sia sposato in età matura, cosa per altro non rara per un mercante. Chiese che il suo corpo venisse inumato a Ss. Giovanni e Paolo ed ordinò la ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giuseppe Rocco.
Dario Busolini
– Nacque a Padova il 16 agosto 1692 dallo speziale Giovanni Domenico e da Cristina Zeno, quintogenito di otto fratelli tra cui l’accademico della Crusca Giovanni [...] l’ambizioso scopo di facilitare la riunificazione dei cristiani orientali con i cattolici, contenendo la pressione turca e l l’amico marchese Gregorio Alessandro Capponi. È sepolto nella chiesa di S. Atanasio.
Fu letterato, poeta e scrittore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV, papa
Luigi Andrea Berto
Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] a opera dei musulmani di gran parte delle province orientali dell'Impero, spinse G. a non retrocedere dalle a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 325 s.; P. Conte, Chiesa e primato nelle lettere dei papi del secolo VII, Milano 1971, passim; J ...
Leggi Tutto
MATTEO da Chieti
Paolo Evangelisti
MATTEO da Chieti. – Nacque a Chieti intorno alla metà del XIII secolo; non si conosce la famiglia di provenienza. Non è noto a quale età egli sia entrato a far parte [...] primo papa francescano, di un’importante missione nelle terre orientali da compiere insieme con Guglielmo da Chieri, penitenziere apostolico (cfr. Bullarium Franciscanum, p. 284), Niccolò IV chiese espressamente a M. e a Guglielmo di redigere una ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...