OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] anche l'arte cristiana, poiché vennero costruite nuove chiese, decorate con elaborati mosaici. Con la loro ricchezza and 'Anazah: a Study in Early Islamic Iconography, in Archaeologica Orientalia in Memoriam Ernst Herzfeld, New York 1952, pp. 156-171 ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] serie di icone che raffigurano la Vergine e i dodici apostoli.La vicina chiesa di S. Barbara (Sitt-Barbara), fondata nel sec. 4° e Egypt to A.D. 1517, Bulletin de l'Institut français d'archéologie orientale 16, 1919, pp. 39-164; T.W. Arnold, Painting ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] numero di manufatti inoltre è di importazione, talora orientale, come la parure d'oro a intreccio rinvenuta , il Saint-Adelfe di Neuwiller (primo terzo del sec. 13°), la chiesa dei Domenicani di Colmar, con navate a copertura lignea (1283 e oltre). ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] sarcofago della metà del sec. 13° conservato ad Arta, nella chiesa di S. Teodora (Grabar, 1976, p. 145, tav. s.v. Adlerkapitell, ivi, coll. 180-187; D. Jalabert, De l'art oriental antique à l'art roman. Recherches sur la faune et la flore romanes, III ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] campate concluso da un'abside semicircolare; le navate laterali terminano in absidi a ferro di cavallo appena accennate; la parte orientale della chiesa e la prima campata da E sono coperte da volte a crociera costolonate, il resto è a tetto a vista ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] regio, presenta nella pianta a navata unica, rettangolare, con tre nicchie ricavate nello spessore della parete orientale, evidenti analogie con la distrutta chiesa di S. Maria in Aurona a Milano, della prima metà dell'8° secolo.
Gli affreschi della ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] primario a croce greca, da identificarsi con la parte orientale dell'edificio attuale, voltata a crociera su pilastri a Milano), sulla base dei confronti stilistici (Travi, 1993).La chiesa di S. Pietro Martire venne realizzata a tre navate divise da ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] si articola in sole tre campate e i muri perimetrali disegnano perciò in pianta un quadrato. Insolito per una chiesa 'a sala' è il transetto orientale con campata d'incrocio quadrata e coro a navata unica, su una sola campata con terminazione a 5/8 ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] di un esempio singolare di coro a cappelle radiali come in altre chiese francescane d'Italia, dove il sistema delle navate che si lega alla parte orientale sembra non accettare né sentire schemi architettonici ormai del tutto gotici.Più complessa ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] la consacrò nel 589-590. È probabile che già allora la chiesa fosse dedicata a s. Maurizio, titolo mai abbandonato ufficialmente malgrado l partito architettonico non subì modifiche: le due campate orientali vennero coperte a volta poco dopo il 1335 ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...