BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] rapporto tra la committenza franca e le maestranze orientali; purtroppo il palazzo di Ibelin venne totalmente lati, sia all'interno sia all'esterno.In origine gli ingressi alla chiesa erano posti sui lati, all'altezza della seconda campata, da E, ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] tal gusto per le forme arcaiche si coglie già nell'ampio riutilizzo di elementi romanici all'esterno della terminazione orientale della chiesa durante il rinnovamento del 14° secolo.
Bibl.: The Victoria History of the Counties of England, a cura di N ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] A S. e nei dintorni sorsero numerosi monumenti, tra cui le chiese rupestri presso il fiume Iskăr a N e a Boiana (v.). che si trova a E del foro, nei pressi delle mura orientali (oggi inglobata nel cortile interno dell'Hotel Sheraton). Si tratta ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] innalzato intorno all'anno Mille. Le prime fondazioni della nuova chiesa furono gettate a partire dalla metà del sec. 12°, -lanterna e le torri del capocroce, così come le campate orientali della navata. Il resto della navata e il corpo occidentale, ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] e da portali di stile tardogotico (chiesa del monastero di Neamţ, 1497; chiesa di S. Giovanni Battista a Piatra Neamţ, 1497-1498; chiesa di S. Nicola a Bălineşti, ante 1499). Accanto a una forte influenza orientale, evidente nella carenatura di un ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] 13° secolo. Un convento di Maddalene venne istituito presso la chiesa di St. Jakobi.Per quanto concerne i tracciati viari, la e la Petrikirche presentavano anche un transetto e due torri orientali, impostate al di sopra delle absidi laterali. Nella ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
C. Jäggi
(lat. Helvetia; franc. Suisse; ted. Schweiz)
Stato interno dell'Europa sudoccidentale, confinante a N con la Germania, a E con l'Austria e il Liechtenstein, a S-E e a S con l'Italia, [...] Giura dal punto di vista culturale furono sempre legati alle regioni orientali della Francia. Il Ticino e le valli meridionali, ma e St. Verena a Zurzach, e inoltre pievi (Zurzach, chiesa del castello; Zillis; Glis nel Vallese), che nella maggior ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] . Teodoro, del cui impianto originario non si conservano la volta e le pareti orientali e meridionali; nel 1700 la chiesa venne trasformata e ampliata verso S.La chiesa dedicata agli arcangeli Michele e Gabriele è un edificio a croce greca con cupola ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] semicircolare, inquadrata da due absidiole aperte nei muri orientali dei bracci del transetto; tuttavia i lavori furono poi demolita all'inizio del 19° secolo.Per quanto riguarda la chiesa dei Domenicani, le date della posa della prima pietra (1283) ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] Canonici regolari. L'attuale edificio è costituito da una chiesa del periodo normanno, di modeste dimensioni, ingrandita e alta qualità, di soggetto sacro e profano. La finestra orientale conserva importanti vetrate del 1300 ca. insieme a opere del ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...