COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di Niceforo II Foca; non è invece sicuro che i ritratti dell'imperatore e della sua famiglia, all'estremità orientale della chiesa, si riferiscano alla partecipazione del sovrano a questa impresa.Risulta chiaro comunque che durante i secc. 10° e 11 ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] differente dai corrispondenti edifici di R. e Milano (S. Tecla). Essa trovava piuttosto riscontro in esempî orientali (vedi la chiesa di Salamina di Cipro). Questo tipo monumentale di basilica non ebbe imitazioni, anche se alcune soluzioni proprie ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] lato. Sino al 1965 erano visibili tratti dei lati meridionale e orientale; dall'od. cumulo di macerie spuntano solo un breve tratto di della Madonna con il Bambino erano venerate inoltre nella chiesa di Santa Maria del Templo di Pajares de Lampreana ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , 3660.
Triboli: (G. Caputo, op. cit.).
M e s o p o t a m i a. - (U. Monneret de Villard, Le chiese della Mesopotamia, in Orientalia Christiana Analecta, CXXVIII, Roma 1940).
P a l e s t i n a. - Bēt-She῾arïm (v.), Gerasa (v.), Gerusalemme (v.). In ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] una teoria di apostoli o santi a decorare le pareti della chiesa II di St. Martin, ma non è per ora sicuro Gumbadh-i ῾Alawiyyan und die Baukunst der Ilkhane in Iran, in A Volume of Oriental Studies. Presented to G. Browne, a cura di T.W. Arnold, R.A ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] o Dubuffet si fa stringente, i rapporti con l'arte orientale la sottolineano, e comunque gli esiti sono tutt'altro che , che appaiono ancora riprodotte nelle decorazioni murali delle chiese del Nuovo Messico.
Pollock nacque nel Wyoming e durante ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] scrisse anche un canto di lode in loro onore120. Ai tempi di Giustiniano venne costruita una chiesa a loro intitolata vicino all’ingresso orientale di Plovdiv (antica Filippopoli, Bulgaria)121; al IX-X secolo risale la basilica di Svećani (Macedonia ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] B avesse il suo centro di maggiore importanza nella parte orientale della Scandinavia, nella c.d. area del Baltico, e ; B. Salin, Förgylld flöjel från Söderala kyrka [Il battente dorato della chiesa di Söderale], ivi, pp. 1-22; id., Fyndet från Broa i ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di epoca più tarda (sec. 6°), entrambe di produzione orientale: una nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai, , la più trionfale parata di p. bronzee mai dispiegata in una chiesa dell'Europa medievale. Tra p. e p.finestre, interne ed esterne ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] nrr. 42-43), e quelli del sec. 6°-7° dagli scavi nella chiesa cretese di S. Tito a Gortyna (Iraklion, Historical Mus. of Crete; Ross Lampada dell'olio di un albero benedetto, un Olivo né orientale né occidentale, il cui olio per poco non brilla anche ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...