Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] .
Le pitture della parete nord della navata maggiore della chiesa di Ickleton, scoperte nel 1979, comprendono scene della Passione . I brani più estesi si trovano sulla parete orientale e consistono in una Deposizione dalla croce nel registro ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] spazi modesti (cripta della fonte, seminterrata e con copertura piana sotto la campata occidentale della chiesa di Aleyrac; ambiente orientale di Bonpas; cripta sotto il capocroce di Notre-Dame di Pernes-les-Fontaines), alcuni progetti ambiziosi ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] di scontri e accordi Stilicone e Alarico si fronteggiarono nel settore orientale fino alla crisi del 401, quando, sotto la guida di Eulalia), a Tarragona (San Fructuoso), sia le chiese rurali dette ispano-visigotiche, alcune delle quali famose ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] sec. (Strab., xiv, 3, 3); caduta in potere dei Rodî chiese l'appoggio ai Romani; dal 177 la lega ritrovò la sua indipendenza si innesta su di una tradizione indigena imparentata alle civiltà orientali (v. licia, arte).
1. Arcaismo. - Nessun ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] e un raro esempio di chiesa cupolata coeva sono ormai solo rovine non pienamente leggibili. In C. restano anche numerose torri di guardia costiera, nonché alcuni accampamenti bizantini cinti da mura.Nella zona più orientale e interna lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] cristiano; peraltro costui era certamente arabo e lo realizzò in stile orientale. In definitiva, questo oggetto rivela con chiarezza l'epoca e allo spirito o all'anima, e (anche nella Chiesa cristiana l'incensiere valeva a indicare la presenza dello ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] a due ordini di nicchie e di colonne. Le chiese, invece, che a partire dal IV sec. sorsero numerose 1944, p. 37 ss.; A. W. Byvanck, Les origines de l'Art Copte, in Orientalia Neerlandia, Leida 1948, pp. 111-115; U. Monneret de Villard, in Enc. Catt., ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] alle donne; la sistemazione si rifaceva probabilmente a tipologie orientali, in particolar modo bizantine, sconosciute al mondo occidentale.Nella cripta della chiesa di S. Giovanni fu rinvenuto un singolare reliquiario, realizzato probabilmente ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] regola all'interno di istituzioni ecclesiastiche, quali chiese cattedrali, chiese urbane di particolare dignità, monasteri urbani ed nei c. in pergamena, sembra che nel mondo islamico orientale fosse preferito il quinione e la c.d. legge di ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] nella seconda metà del 12° secolo. Nelle parti orientali dell'edificio è chiaramente evidente l'influsso della Renania: quali il più famoso è il capitello di Heimo nel coro della chiesa della Vergine, sul quale è raffigurato lo scalpellino, il cui ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...