PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] fase edilizia, dopo le distruzioni in occasione delle lotte religiose negli anni intorno all'880, la parte orientale della chiesa fu trasformata secondo le esigenze del rito liturgico bizantino e del cerimoniale di corte. Della decorazione plastica ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] Glad e un secolo dopo il 'duca' di origine turanica Ahtoum, battezzato a Vidin, in Bulgaria, da monaci della Chiesaorientale - l'esistenza (attestata dalle fonti più che dall'archeologia) intorno all'anno Mille di due monasteri è prova del clima ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] per le caratteristiche stesse della città largamente aperta alle religioni orientali, deve essere penetrato assai presto (S. Paolo, Rom., fino al 614, spesso confortata da dati epigrafici nelle chiese e nei cimiteri. Nel 614 infatti la grande città ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] cattedrale imperiale tedesca di Spira; la disposizione del capocroce sembra essere stata riportata anche nella chiesa superiore.Al santuario orientale si contrapponeva un Westbau di tipo ottoniano, che faceva anch'esso riferimento ai modelli renani ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] Vlaanderen): een vroeg 11de-eeuws symbols van ''Stabilitas regni et fidelitas imperatoris'' [La chiesa di S. Lorenzo a Ename (città di O., prov. Fiandra orientale): un simbolo dell'inizio del sec. 11° di ''Stabilitas regni et fidelitas imperatoris ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] 12° secolo. Tuttavia, se in questo edificio l'impianto ottoniano fu modificato dalla successiva ricostruzione della chiesa solo nella parte orientale, che assunse forme gotiche, nella maggior parte dei casi gli edifici ottoniani e protoromanici della ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] di S. Croce in Gerusalemme, in XVI cent. della pace della Chiesa..., Roma 1913, pp. 39-46). Fra il 1914 e il 1915 i fascicoli sulla Cattedra di Massimiano ed altri avori romano-orientali, i quali con il volume sui Monumenti cristiano-eretici ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] da pareti trasversali, il presbiterio si presenta come un transetto in embrione a tre nicchie orientali, preannunciante il presbiterio tipico delle chiese copte più tarde. Materiale di costruzione: calcare per le colonne e i capitelli, mattoni crudi ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] in seguito a un incendio, il vescovo Waldo (883-906) chiese aiuto per la ricostruzione al re dei Franchi Ludovico IV il tre navate divise da pilastri, tredici campate, tre absidi orientali e due torri occidentali. La navata centrale si trova a ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] Celebrata al pari di un dipinto fu la tarsia in legni orientali intitolata La galleria del re di Polonia del 1783 (collezione furono gli interventi architettonici operati dal L. nelle chiese milanesi, all'insegna della rimozione delle tracce barocche. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...