(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] di Toppo Daguzzo. Elementi per uno studio prel., in Annali Ist. Univ. Orientale Napoli - Archeologia e Storia Antica, 8 (1986), p. 1 ss.; stessa città; degli affreschi trecenteschi nella cripta della chiesa di San Francesco e di quelli nella Cappella ...
Leggi Tutto
(V, p. 66; App. III, I, p. 162)
La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] età cristiana sono stati identificati di recente i resti di due chiese, una nel tempio di Isi, l'altra nelle mura , Notizia preliminare su alcuni blocchi di Assuan, in Studi Classici e Orientali, 21 (1972), pp. 314-20; L. Habachi, Assuan, in ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] realizzate inglobando monumenti antichi, al cui interno era compresa anche una chiesa, secondo un modello ben noto negli impianti simili del limes danubiano e orientale. Un singolare caso di moltiplicazione di nuclei fortificati si riscontra invece ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] 2150 m s.l.m.), uno dei più alti rilievi del Tauro orientale, si erge il monumento sepolcrale di Antioco I di Commagene (69- prospero e importante; nell'Apocalisse figura come una delle Sette Chiese d'Asia. Fu distrutta da Khusraw II, re dei Sasanidi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] momento di fioritura. Nel IV sec. d.C. venne costruita la chiesa di S. Clemente, una delle più grandi del periodo. Fra il e 11 sui lati lunghi e una cella strutturata alla maniera orientale con un adyton tripartito. Un altare a pianta quadrata (12 m ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] mattoni. Nella costruzione si trovano inoltre una sala e una chiesa, le cui parti più antiche risalgono al 12° secolo. Lituania (1386), gli Iagelloni costruirono c. anche sulla frontiera orientale, a difesa dagli Ottomani e dai Tartari. La maggior ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] età comnena - venne realizzata inglobando e riutilizzando come protesi la cappella meridionale della chiesa precedente, creando così una terminazione orientale unitaria e articolata che, nel ritmato succedersi delle absidi e delle nicchie, richiama ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] la rue du Petit-Pont. Il vescovo intraprese la risistemazione della parte orientale dell'isola con la costruzione dell'od. cattedrale al posto dell'antico gruppo di chiese episcopali. Egli fece inoltre aprire, nel 1163, la rue Neuve-Notre-Dame ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] del cristianesimo nel IV sec. d.C., le chiese di tipo basilicale divennero i monumenti più significativi del I millennio essa si sarebbe quindi diffusa verso il Malawi e lo Zambia orientale, e da qui verso lo Zimbabwe e, superando il fiume Limpopo, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ambito, appare trasfigurata in immagine-concetto mediante una rielaborazione ornamentale di gusto orientale, oppure nell''urna' di s. Anastasia, più probabilmente una cattedra vescovile, nella chiesa di S. Maria in Sylvis a Sesto al Réghena o ancora ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...