POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] , che costituiscono una vera e propria concessione al gusto orientale, debitori come sono a testi quali la già citata lo designa come appartenente ai Cinomolgi.Nell'affresco absidale della chiesa di S. Giacomo a Termeno (prov. Bolzano), databile al ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] G. come i magnifici tre ritratti di gentiluomini in costume orientale già nella collezione Barbò a Milano (Gozzoli, pp. 121 casa Zanchi a Rosciate e quindi alcuni dipinti religiosi nelle chiese di Longuelo, Sforzatica e nel convento del Galgario.
...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] si utilizzò sempre di più tale materiale costruttivo. Le prime chiese in pietra erano semplici strutture rettangolari, prive di presbiterio o inglese si ridusse a una piccola area sulla costa orientale intorno a Dublino, nota come il Pale. Al di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] primitiva tecnica a pali legati da una trave, comune nell'Inghilterra orientale (Smith, 1969, p. 74 ss.), e il cruck, diffuso N delle Alpi, prova che in questa parte dell'Europa le chiese in legno con pareti infisse nel terreno erano tipiche dei primi ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] , 1991).In alcune aree delle regioni orientali sovente si radicarono consuetudini locali in grado di influire sulla planimetria degli stessi edifici di culto: un esempio è offerto dalle chiese a navata trasversale e santuario tripartito, ritenute ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] cultura ufficiale dell'Impero, a volte, nelle province orientali, è lo stesso amministratore del culto imperiale. I Pietro (v. pietro), che pure poco prima della pace della Chiesa era arrivato a fissarsi in un tipo ben preciso che fu ripreso ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] erano meno 'romanizzate'. Furono le regioni urbanizzate della Britannia orientale le prime a essere conquistate e densamente popolate dai pagani e le cornici, all'esterno come all'interno, della chiesa di St Mary e St Harnulph a Breedon-on-the- ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] , Appennini e mare Adriatico; nel 215 la parte orientale fu aggregata alla Flaminia et Umbria, mentre in seguito nel 1013 Teuzone di Reggio S. Prospero, mentre a Piacenza erano episcopali le chiese di S. Savino e S. Sepolcro e a Ferrara di S. Bartolo ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] architettura religiosa in pietra ebbe sviluppo limitato. Se la marca settentrionale e quella orientale del Regnum Francorum furono segnate da una prima ondata di fondazioni di chiese in legno, il resto del regno vide fin dall'inizio la costruzione di ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] che l'ambiente a S sia la basilica sorta dopo la pace della chiesa ad opera della comunità aquileiese e del suo vescovo Teodoro (che pontificò vescovo Teodoro, pure del IV sec., la basilica degli orientali a monastero, anch'essa coeva o,di poco più ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...