QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] Ḥamā (Mus. de Ḥamā).Nelle iscrizioni dei portali della chiesa non è riportata alcuna data, ma tenendo conto del fatto Fase degli interventi e data, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, A. Guiglia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] tutto il traffico delle Indie occidentali e di quelle orientali ed esse erano tutte, in maggiore o minore misura il capitano generale delle artiglierie del Regno, Miguel Herrera, B. chiese all'imperatore che gli fosse concessa questa carica; ma, per ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] decorazioni scultoree attribuite al VI secolo e ritenute, con probabilità, orientali.
Bibl.: G. B. De Rossi, in Bulletino d vorrebbero identificarla o con la sedia di pietra che si conserva nella chiesa di S. Marco a Venezia, o con i frammenti di ...
Leggi Tutto
VALACCHIA e OLTENIA
R. Theodorescu
La V. (rumeno Valahia) è una regione storica della Romania meridionale, compresa tra l'arco dei Carpazi, a N, e il corso del Danubio, a S. Al suo interno, il corso [...] monumento di tipologia cattolica con qualche concessione, nella prima parte del sec. 14°, alla Chiesaorientale, per es. nel nartece di tipo ortodosso.La chiesa di S. Nicola di Curtea de Argeş rappresenta uno dei più importanti monumenti provinciali ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] di nuove torri e porte.Nulla rimane delle ca. dodici chiese abbaziali e parrocchiali di epoca medievale. La più importante era quella tuttavia alle tribune che nelle prime due campate orientali vennero allora demolite, le navate laterali raggiungono ...
Leggi Tutto
Agnello di Ravenna
R. Farioli Campanati
Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] "non longe a Miliario aureo", nelle vicinanze della chiesa di S. Agnese, ove si fece costruire la Liber Pontificalis di Agnello, ivi, 9, 1910, pp. 327-338.
Id., Leggende orientali in Agnello ravennate, Felix Ravenna 8, 1912, pp. 318-326.
A. Testi ...
Leggi Tutto
TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] di Treviri.Ispirate a un ideale di grandiosità e sobrietà insieme, le parti orientali della cattedrale esercitarono un'influenza decisiva sulle chiese monastiche, in particolare quelle degli Ordini mendicanti (Minoritenkirche a Colonia e a Ratisbona ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] . Nel rituale giudaico si parla del tabernacolo (Esodo, x, 15-17), il quale perciò deve avere un'origine tipicamente orientale, in quanto serve, oltre a proteggere dalle intemperie, a occultare l'individuo regale, la personalità sacra dalla vista dei ...
Leggi Tutto
VIBORG
H. Krongaard Kristensen
(Viberga, Wibergis, Vibiœrgh nei docc. medievali)
Città della Danimarca, nello Jutland centrale, situata sul lato occidentale di una valle, un tempo chiamata Vibjœrge [...] il coro e l'abside.La vera e propria città di V. contava nel Medioevo dodici chiese parrocchiali, tutte distrutte nel 1529, all'inizio della Riforma. Sul lato orientale dei laghi di V., ad Asmild, fu eretta alla fine del sec. 11° una piccola basilica ...
Leggi Tutto
BAERZE, Jacques de (o Baers, Barse)
P.M. de Winter
Scultore fiammingo attivo a Termonde nelle Fiandre orientali tra il 1370 e il 1399.Su commissione del conte di Fiandra Luigi di Mâle, B. eseguì due [...] della corte ducale Jean Malouel.Un secondo restauro si ebbe nel 1841-1843, dopo che i polittici, già trasferiti nel 1792 nella chiesa di Saint-Bénigne, erano divenuti proprietà del Mus. des Beaux-Arts di Digione.
Bibl.: C.C.A. Dehaisnes, Documents et ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...