Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] rettangolo, di circa 22 m per 7, che copriva il transetto della chiesa tra la schola cantorum e le navate. A parte alcuni piccoli frammenti, che rimane della carta, ci presenta nello angolo nord-orientale (che in armonia con le più antiche carte è ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] riconoscono a 3 km più a ponente. Sulla riva orientale rimane, visibile da lontano, un imponente resto della residenza o per un parco. Nella parte occidentale sono state scoperte una chiesa nestoriana del sec. V o VI con coro rettangolare, una grande ...
Leggi Tutto
Matisse, Henri
Michela Santoro
Esprimere con il colore l’energia della vita
Il francese Henri Matisse è uno dei pittori più importanti del 20° secolo. Come Picasso, egli ha aperto la strada a un tipo [...] odalische e interni di case che sembrano proprio decorazioni orientali.
Nel 1911 è ospite a Mosca per collocare in Sergej Ščukin La danza e La musica. Nei monasteri e nelle chiese ortodosse della Russia Matisse scopre la bellezza delle icone e da ...
Leggi Tutto
ISSOIRE
G. Fournier
(lat. Isiodorum)
Cittadina dell'Alvernia, nella Francia centrale (dip. Puy-de-Dôme).In epoca romana I. fu un importante insediamento posto lungo la strada che attraversava la regione [...] risalire al sec. 12°, è la più grande delle chiese romaniche dell'Alvernia ed è costituita da un corpo longitudinale a tre navate voltate a botte con matronei, transetto sporgente con absidi orientali, coro - eretto al di sopra di una cripta dall ...
Leggi Tutto
TEODORA (Θεοδῶρα)
R. Calza
Moglie dell'imperatore Giustiniano; nata intorno al 500 d. C. Figlia d'un orsaro dell'Ippodromo di Costantinopoli, fin da bambina entrò a far parte dell'ambiente del circo, [...] G., iv, 8o66, 8643), su capitelli e facciate delle chiese.
Le fonti letterarie parlano di varî ritratti: una immagine dell VI sec. d. C., centro dove affluivano varie correnti artistiche orientali ed occidentali (v. ravenna).
Bibl.: A. Mercati, Note ...
Leggi Tutto
Vedi SERDICA dell'anno: 1966 - 1973
SERDICA (Colonia Ulpia Serdica)
A. Frova
È l'odierna Sofia; il centro antico corrisponde al luogo della città moderna. Fu sottomessa da Licinio Crasso (29 a. C.); [...] navate e un'abside presso l'antica necropoli, dove sono resti di antiche chiese e molte tombe a camera dipinte fra il IV e il VI sec. arcangeli), nelle quali si incrociano elementi ellenistico-orientali e romani. Molto materiale è nel Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
YALE UNIVERSITY
G. Becatti
art gallery - Il museo dell'Università di Yale a New Haven (Connecticut) fu fondato nel 1832 dal Col. John Trumbull: la Trumbull Gallery fu demolita nel 1901; il museo attuale [...] di divinità del periodo greco-romano. La sezione orientale comprende documenti cuneiformi, una terrracotta maiolicata con leone a varî materiali. Vi sono esposti anche alcuni mosaici da chiese di Gerasa. Nel 1914 fu esposta nel museo la Collezione ...
Leggi Tutto
CHAMALIÈRES
G. Curzi
Borgo della Francia centrale, nella regione dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situato alle pendici orientali del Puy-de-Dôme a breve distanza da Clermont-Ferrand, nel cui tessuto [...] nel sec. 11° venne coperto con una volta a botte spezzata. Tra la fine del sec. 12° e l'inizio del successivo la chiesa fu ampliata; a questa fase risalgono il coro con deambulatorio e quattro cappelle radiali. Malgrado i restauri dei secc. 17° e 19 ...
Leggi Tutto
FAUSTINUS (Faustinus)
M. B. Marzani
Mosaicista. Il nome è romano. L'iscrizione con la sua firma fu trovata nell'antico centro di Arkassa, a Scarpanto, nella chiesa di S. Anastasia (V-VI sec. d. C.).
Il [...] alla porta con le firme di Georgios e Cosmas. Nel mosaico si notano elementi orientali, ed esso appartiene all'insieme di mosaici caratteristici delle prime chiese cristiane di tutto il bacino del Mediterraneo dalle coste della Siria a quelle dell ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...