Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi religiosa che attraversa l’Europa coinvolge profondamente la vita delle donne. [...] di perfezione, il fatto fondamentale che pone i religiosi al di sopra dei laici. La Chiesa cattolica, a differenza delle nuove Chieseriformate, lascia aperta al mondo femminile la scelta monacale, riorganizza i conventi tradizionali, crea uno spazio ...
Leggi Tutto
Bibbia
Caterina Moro
Raccolta degli scritti ritenuti sacri da ebrei e cristiani
Il nome bibbia deriva dal greco biblìa, "libri (in forma di rotolo)". Per i cristiani si divide in Antico e Nuovo Testamento. [...] sul testo ebraico nel 4° secolo d.C., che divenne con il tempo la versione ufficiale della Chiesa di Roma. Le chieseriformate adottarono invece le traduzioni nelle lingue nazionali (celebre la versione tedesca della Bibbia di Martin Lutero).
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre [...] tanto da gonfiare le fila dei loro seguaci, in tutte le regioni della Germania e della Svizzera. Le diverse Chieseriformate incominciano una persecuzione violenta e capillare, formalizzata nel 1529 alla dieta di Spira nella quale si ufficializza la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] questione: “Chi avrà l’ardire di porre l’autorità di Copernico al di sopra di quella dello Spirito Santo?” Tuttavia le Chieseriformate non dispongono di strumenti repressivi efficienti su larga scala per combattere quelle idee, come ne ha invece la ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] angustia". Nel quadro delle tensioni emerse tra i gruppi degli eretici italiani su posizioni radicali e le Chieseriformate svizzere egli prese inizialmente una posizione non allineata con le direttive tigurine e firmò la dichiarazione dei "cinque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] nell’irrigidimento dei requisiti richiesti per ammettere nell’ortodossia i neoconvertiti provenienti dal cattolicesimo o dalle Chieseriformate. Mentre fino ai primi decenni del Settecento non è considerato obbligatorio procedere a un nuovo battesimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] fece paladino della Controriforma in Polonia aprendo tutte le porte alla Chiesa romana, cui offrì anche, al sinodo di Brzesc (1596 teologica, l’impegno controversistico delle Chiese evangeliche e quello delle Chieseriformate che, nello stesso tempo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] nel decennio successivo, realizzando una radicale trasformazione della vita cittadina, dell’organizzazione ecclesiastica e del culto. Chieseriformate d’impronta calvinista si stabiliscono, oltre che in Svizzera, in Scozia e nella Repubblica delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] è stato il razionalismo, espresso nelle forme del liberalismo e del laicismo. Mentre le Chieseriformate non hanno escluso la possibilità di dialogare con i fautori del libero esame, quella cattolica ha bollato il razionalismo e l’individualismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della poesia inglese della prima metà del Seicento, accanto a Shakespeare [...] era in potere di scioglierlo; e così si ritiene a tutt’oggi nei tribunali ecclesiastici d’Inghilterra (ma non di altre Chieseriformate) i quali tuttora lo tengono anche sotto una condanna, grave quanto le altre due erano ignobili o superstiziose, e ...
Leggi Tutto
riformato1
riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini r., congregazioni r., che seguono una regola riformata rispetto...
riformare
v. tr. [dal lat. reformare, comp. di re- e formare «formare, dar forma»] (io rifórmo, ecc.). – 1. Formare di nuovo, nello stesso modo o in modo diverso: r. le file; cercheremo di r. l’associazione disciolta; abbiamo riformato la...