LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] tedesca e avviò - per collegarli con l'Italia e proteggere ulteriormente quest'ultima dalle infiltrazioni dei seguaci delle Chieseriformate - la costruzione di una linea di conventi cappuccini lungo le valli dell'Isarco e dell'Adige, dal Tirolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di secolarizzazione, che coinvolge l’Europa del XIX secolo, segna in profondità [...] di vita” (Rubboli). Ma i movimenti nati all’interno di questi fenomeni, che fanno riferimento più alle Chieseriformate non conformiste e ai metodisti, si impegnano anche a fronteggiare i nuovi disagi sociali che l’industrializzazione porta con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento le colonie dell’America del Nord danno vita a un particolare [...] prendono il nome di fuguing tunes. Se la musica religiosa è dominante, per l’impegno del rigore anglicano e di altre Chieseriformate, nelle città incomincia a essere praticata (per lo più ad opera di musicisti immigrati) la musica da camera, profana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento è stato chiamato il secolo protestante per la vitalità dimostrata dalle [...] economico. In area protestante, tuttavia, si possono riconoscere orientamenti non molto diversi da quelli della Chiesa cattolica.
Le Chieseriformate
Nell’area protestante si possono riconoscere tre grandi correnti. La prima corrente è quella dell ...
Leggi Tutto
Chiesa cattolica
La comunità di credenti di fede cristiana che riconosce il primato e l’autorità del vescovo di Roma in quanto vicario di Cristo e successore di Pietro nel primato apostolico. A partire [...] non a un livello esclusivamente formale. Nel 16° sec., i movimenti riformatori di Lutero e di Calvino diedero vita alla Riforma protestante, che provocò il distacco delle Chieseriformate dalla C.c., con pesanti conseguenze anche sul piano politico ...
Leggi Tutto
casistica
Parte della teologia morale che applica i principi a casi concreti – o talora anche solo ipotetici (‘casi di coscienza’) e vari secondo le circostanze – al fine di trovare la regola valida [...] c., come espressione di esigenze e preoccupazioni spirituali di un’epoca, in cui essa ebbe cultori notevoli anche nelle Chieseriformate; e altresì quanto al contributo che essa recò alla formazione e determinazione di concetti giuridici, come quello ...
Leggi Tutto
Congar, Yves-Marie-Joseph
Storico e teologo domenicano francese (Sedan 1904 - Parigi 1995). Fu prof. di ecclesiologia presso la facoltà teologi-ca di Le Saulchoir dal 1931 al 1954, anno in cui ilsuo [...] della critica biblica e storica, orientato verso una lettura storica del tomismo (e del neotomismo) come verso il dialogo con le Chieseriformate, fu sottoposto a censura per il suo volume Vraie et fausse réforme de l’Église, (1950-58; trad. it. Vera ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] per le spese di culto, ecc. delle varie confessioni religiose.
Secondo il censimento del 1930 si avevano:
Gli appartenenti alla chiesariformata olandese rappresentavano, nel 1909, 1920 e 1930 rispettivamente il 44,18, il 41,17 e il 34,43% della ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Di questi, solo 376.987 erano di razza bianca, afrikanders, e di essi il 60%, all'incirca, pertinente alla chiesariformata olandese o alla chiesariformata sudafricana, cioè (a giudicare dalla confessione) di razza olandese, il 40% pertinente alla ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] cilindrico detto calimafki (χαλυμαύχιον) la cui forma e il cui nome variano secondo i varî riti.
Nelle chieseriformate, in conformità alla dottrina del sacerdozio universale dei credenti, non si fa distinzione, nemmeno nella foggia del vestire ...
Leggi Tutto
riformato1
riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini r., congregazioni r., che seguono una regola riformata rispetto...
riformare
v. tr. [dal lat. reformare, comp. di re- e formare «formare, dar forma»] (io rifórmo, ecc.). – 1. Formare di nuovo, nello stesso modo o in modo diverso: r. le file; cercheremo di r. l’associazione disciolta; abbiamo riformato la...