• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [53]
Religioni [35]
Storia [12]
Arti visive [7]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [5]
Economia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]

TESTA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito) Francesco Campenni , casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco. Nel [...] missioni di gesuiti e cappuccini. Anche le missioni riformate ebbero tuttavia esito cruento, con il martirio di diversi Maria la Nova, dove si spense il 21 ottobre e nella cui chiesa venne seppellito. La notizia della sua morte giunse a Tropea il 29 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – CUSTODE DI TERRA SANTA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LEOPOLDO I D’ASBURGO – SACRO ROMANO IMPERO

GAZOLA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZOLA (Gazzola), Paolo Anna Coccioli Matroviti Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] Hotz, Mobili, ibid., pp. 28 s., 142-148; L. Grandinetti, La chiesa di Ognissanti in Capo di Ponte a Parma, Parma 1982, pp. 25-30; di belle arti di Parma…, in L'architettura nelle accademie riformate. Atti… Milano 1989, a cura G. Ricci, Milano 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Francesco Renzo Derosas Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo. Fu il terzo di quattro [...] 183, 245; VI, ibid. 1853, p. 549; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia..., IX, Venezia 1853, p. 315; M. Foscarini. Della letterat. pp. 54, 65 s.; S. Caponetto, Origini e caratteri della Riforma in Sicilia, in Rinascimento, VII (1956), pp. 298, 310; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTON FRANCESCO DONI – PATRIZIATO VENEZIANO – BERNARDO NAVAGERO – DOMENICO MOROSINI

TRISSINO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRISSINO, Alessandro Chiara Quaranta – Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] uomini dotti per risolvere le controversie dottrinali e ricomporre la frattura confessionale attuando una decisa riforma della Chiesa di Roma. Profondamente segnati dalla cultura irenica di matrice erasmiana e dalla religiosità valdesiana, Trissino ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – GIOVANNI BATTISTA EGNAZIO – FULVIO PELLEGRINO MORATO – GIANGIORGIO TRISSINO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

MARTINENGO, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Celso Laura Ronchi De Michelis (Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] intera con il confratello e amico V. Maggi (che pure abbandonò più tardi l’Ordine e aderì alla Riforma) di fede, Bibbia, Riforma e Chiesa di Roma. Eventi siffatti non restavano certo chiusi entro le mura del monastero, tanto più in un ambiente ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – PIETRO PAOLO VERGERIO – ORTODOSSIA CALVINISTA – BIBLIOTECA CLASSENSE – INQUISIZIONE ROMANA

FATINELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATINELLI, Pietro Cecilia Asso Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] e nell'ottobre del 1543, per prima cosa chiese all'imperatore che il ricercato, latitante nei suoi territori Archivio di Stato in Lucca, Lucca 1888, pp. 195, 354; M. Rosi, La Riforma religiosa e l'Italia nel secolo XVI, Catania 1892, pp. 15 s., 17 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FRANGIPANI, Ottavio Mirto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANI, Ottavio Mirto Stefano Andretta Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] in questa sede scrisse nel novembre un memoriale sulla situazione delle chiese cattoliche nei Paesi Bassi indicando la necessità, oltreché di continuare la guerra contro i riformati, anche di mantenere le popolazioni dei territori riconquistati "nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – FERDINANDO DI BAVIERA – ALESSANDRO DE' MEDICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALESSANDRO FARNESE

BRUTO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUTO, Giacomo Anne Jacobson Schutte La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] della sua "patria" che cercò di ricondurlo alla Chiesa cattolica. Il B. lo derubò dell'anello con colonia messinese di Ginevra e il suo poeta G. C. Paschali, I, La Riforma protestante in Sicilia, in Boll. della Soc. di studi valdesi, LXII(1934), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ORDINE DEI SERVITI – CHIESA CATTOLICA – REGNO DI NAPOLI – INQUISIZIONE

SARTORI, Giovanni Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino) Lucia Felici verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] . Calvino lo giudicò «degno della croce». Il capo della Chiesa zurighese Heinrich Bullinger raccolse comunque su di lui un dossier, forse in vista di un loro incontro. Respinto dal riformatore Pier Paolo Vergerio a Stoccarda, attaccato da Grenier in ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SEBASTIANO CASTELLIONE – BEATRICE DI PORTOGALLO – CELIO SECONDO CURIONE – PIER PAOLO VERGERIO

SEGAUDI, Almeric

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGAUDI, Aimeric Giancarlo Comino – Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] , in All’ombra dei Signori di Morozzo: esperienze monastiche riformate ai piedi delle Marittime (XI-XV secolo), a cura -125; Id., In principio era S. Donato: migrazioni di chiese e ridefinizione del tessuto religioso a Mondovì fra Medioevo e prima età ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – RIVIERA DI PONENTE – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA – ORDINI MENDICANTI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
riformato¹
riformato1 riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini r., congregazioni r., che seguono una regola riformata rispetto...
riformare
riformare v. tr. [dal lat. reformare, comp. di re- e formare «formare, dar forma»] (io rifórmo, ecc.). – 1. Formare di nuovo, nello stesso modo o in modo diverso: r. le file; cercheremo di r. l’associazione disciolta; abbiamo riformato la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali