Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] a navata unica con cappelle laterali, intervallando le navate minori con setti murari trasversali, come, per es., S. Francesco di Chieti.
Non sempre i lavori di trasformazione e ampliamento ebbero esito felice. Un esempio in tal senso è quello che fu ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] meridionale. I. Canosa longobarda. Con un'appendice sulla cattedrale, Quaderni dell'Istituto di Archeologia e Storia Antica dell'Università di Chieti 3, 1982-1983, pp. 201-246.
V. von Falkenhausen, Il monachesimo italo-greco e i suoi rapporti con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] 2700 addetti, era percorso da conflitti sindacali. Il decentramento su fabbriche più piccole e focalizzate (Trieste, Rieti, Chieti, San Giovanni in Persiceto) fece da moderatore. Ma la stagione difficile produsse una vittima: lo stesso Floriani che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] che vi contribuì anche con un suo stabilimento a Piano d’Orta, una frazione del comune di Bolognano (al tempo in provincia di Chieti). La produzione a fini commerciali fu avviata nel 1905, per la prima volta nel mondo, sulla base di 500 t all’anno. L ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] vitae, in G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VIII, Modena 1794; Lettera sul vitto umano a Felice Trofino vescovo di Chieti ed iscrizioni sulla sala del pranzo, a cura di G. Giovio, Como 1808; Lettere inedite di Paolo Giovio, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] 216) in M. Steinby, Aggiunte, cit. infra, p. 32, n. 4 e quello di Q. Cluvius Commodus al Museo Archeologico di Chieti, noto anche nella forma rettangolare (W. Mazzitti, Teramo Archeologica. Repertorio di monumenti, Teramo 1983, p. 217, fig. 2).
Sulla ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Saluggia. Nelle elezioni per l'VIII legislatura venne eletto, oltre che nel solito collegio di Cigliano, nei collegi di Chieti e Crescentino. Pregato da Cavour, scrisse ancora il discorso della Corona per l'apertura del Parlamento italiano "4 faremo ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] meno freddi e dominanti percorsi vallivi anche lontani dalla città ma di accesso ad essa, il F. si recò a svernare a Chieti. Il 3 genn. 1424 lo Sforza, che direttamente o tramite il figlio Francesco, aveva già occupato centri importanti degli Abruzzi ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] per la successione di Guillaume de Sabran, rettore del vescovato sardo di Anglona, in cui era coinvolto il vescovo di Chieti Elzéar de Sabran.
Il pontefice accordò il suo sostegno morale all'imperatore Carlo IV nel conflitto con i Visconti. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] ma finora sconosciuti o quasi, dal teatro di Bologna, al Capitolium di Verona, ma anche all'«acropoli» di Chieti, all'anfiteatro di Ancona, ecc.) dimostra, comunque, come sia obbligatorio operare per singole esemplificazioni e non per casistiche ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
chietino
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alla città di Chièti, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante o nativo di Chieti. 2. Che appartiene all’ordine dei padri teatini (v. teatino). 3. ant. Bacchettone, bigotto (per...