Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] . Vi-T, 24.6.2015, ord. n. 15648; Com. trib. prov. Reggio Emilia, sez. II, 23.1.2015, n. 5; comm. Trib. prov. Chieti, sez. V, 9.3.2015, n. 155: sul tema, Ragucci, G., op. cit., 1626; Zanni, M., Irretroattiva la norma sulla resurrezione delle società ...
Leggi Tutto
Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] e logica della filosofia: problematiche neokantiane nel primo Croce, in Croce all’aprirsi del XXI secolo, Atti del Convegno di studi, Chieti-Pescara, 7-8 maggio 2003, a cura di M. Agrimi, R. Ciafardone, B. Razzotti, Lanciano 2006, pp. 373-420.
C ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] del cardinal I. d'E. nel mondo cortigiano di Roma, Roma 1909; D. Santoro, Della vita e delle opere di Mario Equicola, Chieti 1906, pp. 211-283; A Venturi, Ilgruppo Laocoonte e Raffaello, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), pp. 107 s.; G. Gruyer ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1565, stabilitisi fermamente i Portoghesi a Macao, i gesuiti ne fecero una base per il loro apostolato. Tra essi Alessandro Valignani da Chieti e, nel 1579 il padre Michele Ruggeri, pugliese; ma per i primi anni non fu loro concesso d'internarsi. Né ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] i Medici ricorrono anche ai più celebri glittici milanesi, veneti, emiliani. Alla fine del Settecento G. A. Santarelli di Chieti riporta in onore quest'arte quasi dimenticata.
Tra le arti decorative lo stucco ebbe in Firenze minor fortuna che altrove ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] und die Todesstrafe, ivi 1875; A. Freuler, Für die Todessstrafe, Schaffusa 1879; R. Lanciano, Sulla pena di morte, Chieti 1880; R. Garofalo, Contro la corrente, Napoli 1888; E. Carnevale, La questione della pena di morte nella filos. scientifica ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] fu inviato per mare a Manfredonia, per raggiungere Napoli, via Benevento. Le rimanenti unità dell'esercito, per Pescara, Chieti e Sulmona, furono avviate alla regione fra Volturno e Garigliano. Il 22 ottobre il grosso dell'esercito era attorno a ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] i prodotti degli scrittorî di Verona, di Nonantola, e Lucca; troviamo anche queste scritture precaroline a Roma, a Chieti, e principalmente a Montecassino dove l'intensa attività di quel famoso scrittorio diede origine alla cosiddetta beneventana ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] di Sicilia. Da altre relazioni nacquero Enzo, re di Sardegna (m. 1272), Federico d'Antiochia (m. 1256), Riccardo di Chieti (m. 1249), Selvaggia, moglie di Ezzelino da Romano, Violante, moglie del conte Riccardo di Caserta (m. 1266 o 67), Margherita ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] in MélCasaVelasquez, I, 1965, p. 29 ss.; R. Bianchi Bandinelli e altri, II monumento teatino di C. Lusius Storax al Museo di Chieti, in StMisc, X, 1966, p. 57 ss.; F. Coarelli, Su un monumento funerario romano nell'abbazia di San Guglielmo al Goleto ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
chietino
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alla città di Chièti, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante o nativo di Chieti. 2. Che appartiene all’ordine dei padri teatini (v. teatino). 3. ant. Bacchettone, bigotto (per...