• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Biografie [292]
Storia [91]
Religioni [61]
Arti visive [34]
Letteratura [34]
Musica [19]
Diritto [15]
Economia [9]
Diritto civile [8]
Medicina [7]

CIAMPOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPOLI, Domenico Giorgio Patrizi Nacque da Emesto e da Antonietta De Simone ad Atessa (Chieti) il 23 ag. 1852. Compì i primi studi a Chieti, frequentò quindi il liceo classico a Vasto, a Sulmona e [...] all'Aquila. Terminati gli studi, iniziò a frequentare circoli letterari, tra cui, a Napoli, quello che si riuniva attorno allo scrittore Carlo Del Balzo e alla sua Rivista nuova, un quindicinale cui collaboravano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TITTA ROSA – ROCCA SAN CASCIANO – ORIENTE CRISTIANO – CARLO DEL BALZO – LINGUE SLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPOLI, Domenico (1)
Mostra Tutti

GIZZIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIZZIO, Francesco Teresa Megale Nacque a Napoli nel 1626 da una famiglia originaria di Chieti. Entrato nell'Ordine dei filippini, grazie alle sue spiccate doti di pedagogo e alla sua fertile intelligenza [...] (oltre che drammaturgo, fu anche matematico e astrologo), mantenne per trent'anni la carica di prefetto della Congregazione dell'oratorio, l'istituzione preposta all'educazione dei giovani rampolli dell'aristocrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZETTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZETTI, Giuseppe Maria Mauro Vanga MAZZETTI (Mazzetta), Giuseppe Maria (al secolo Giacomo). – Nacque a Chieti il 30 dic. 1778 da Francesco Antonio e da Anna Leone. Dopo aver frequentato nella città [...] natale le scuole degli scolopi sotto la guida del padre P. Aquila, per compiacere la famiglia che osteggiava fortemente la sua aspirazione per la vita sacerdotale si iscrisse nel 1794 alla facoltà di medicina ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CARMELITANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERDINANDO II – INQUISIZIONE

VALIGNANO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIGNANO, Alessandro Giovanni Pizzorusso VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] secolo, acquisendo anche una reputazione a Napoli. Il padre Giambattista fu uomo d’arme del viceré Pedro de Toledo, poi camerlengo di Chieti. Il suo ruolo gli valse l’amicizia e la confidenza di Gian Piero Carafa (il futuro papa Paolo IV) vescovo poi ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – MARCO SITTICO ALTEMPS – ANNALES ECCLESIASTICI – GIOVANNI DELLA CASA – TOYOTOMI HIDEYOSHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIGNANO, Alessandro (3)
Mostra Tutti

DE LELLIS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS, Carlo Massimo Ceresa Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli. Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] il D., del quale è incerto il luogo di nascita; alcuni suoi contemporanei lo definiscono "teatinus" (il Toppi, che era di Chieti, lo chiama "concivis meus"), ma già da tempo la sua famiglia aveva scelto Napoli come luogo di residenza. Il D. si avviò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO D'ANGIÒ DUCA DI CALABRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERRANTE I D'ARAGONA – FERDINANDO UGHELLI – BARTOLOMEO CAPASSO

CAPPELLETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLETTI Lello Moccia Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] , e nel 1900 a Parigi all'Esposizione universale. Nel 1905 ordinò la sezione ceramica nella Rassegna delle antiche arti abruzzesi a Chieti. Morì a Rapino il 12 marzo 1920. Le numerose opere di Fedele possono essere distinte in due gruppi. Il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Nicola Giorgio Ruberti – Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] e dei musicisti Asioli. Dal 1866 la famiglia Spinelli risulta risiedere a Firenze: qui nacquero le due sorelle di Nicola, Carolina e Ida Emma, mentre il bambino fu avviato agli studi musicali sotto la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – PADRONE DELLE FERRIERE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RUGGERO LEONCAVALLO – AMILCARE PONCHIELLI

ZAMBRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBRA Paola Nardone – Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo. Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] Zambra fu lasciato in eredità all’Ordine dei salesiani di Macerata. Fonti e Bibl.: Mercanti, nobili, santi. La famiglia Z. di Chieti fra XVII e XX secolo (catal.), a cura di M. Ciarma - A. de Cecco - G. Viggiani, Bucchianico 1995. Si veda inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIOACCHINO MURAT – AGOSTINO GEMELLI – REGNO DI NAPOLI

SABINO, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

SABINO, Ippolito   di Alberto Mammarella Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023 Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540. I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] antichissima e civile» (Renzetti, 1887, pp. 150-152). In realtà le notizie sulla sua famiglia sono scarse e quelle su di lui molto lacunose. Il primo dei Sabino noti in Abruzzo pare fosse tal Napoleone ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN GIROLAMO ACQUAVIVA – S. GIOVANNI IN LATERANO – GIULIO CESARE BARBETTA – FRANCESCO DE' MEDICI – GIOVANNI GUIDICCIONI

SPINELLI, Altiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Altiero Francesco Gui – Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] dell’economista Umberto, vicino a Luigi Einaudi – fu costante riferimento per il suo secondogenito Altiero, peraltro assai legato anche al padre, viceconsole italiano a Campinas, in Brasile, tra il 1908 ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLI, Altiero (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
teatino
teatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
chietino
chietino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alla città di Chièti, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante o nativo di Chieti. 2. Che appartiene all’ordine dei padri teatini (v. teatino). 3. ant. Bacchettone, bigotto (per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali