Comune della prov. di Chieti (43,7 km2 con 1560 ab. nel 2008), su uno sprone del versante orientale della Maiella. Industrie alimentari (pastifici). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Chieti (18,7 km2 con 11.339 ab. nel 2008). La sede comunale è a Sambuceto, dove si sono sviluppate attività secondarie e terziarie. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Chieti (9,1 km2 con 1007 ab. nel 2008, detti Villesi o Villaroli). Fondato nel 15° sec. da coloni albanesi, il centro è situato a 203 m s.l.m. su un colle alla destra del torrente [...] Osento ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Chieti (19,5 km2 con 18.646 ab. nel 2008). Il centro è situato a 100 m s.l.m. al margine occidentale della piana alluvionale del Trigno. Industrie chimiche, meccaniche, del vetro. ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
chietino
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alla città di Chièti, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante o nativo di Chieti. 2. Che appartiene all’ordine dei padri teatini (v. teatino). 3. ant. Bacchettone, bigotto (per...