BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] pare avesse ripreso i contatti, egli scese di nuovo in campagna insieme con alcuni fedeli, fra i quali era il vescovo di Chieti, devastando la zona intorno a Penne e costringendo alla fuga l'abate di S. Bartolomeo di Carpineto (del luglio 1157 è un ...
Leggi Tutto
CASSINELLI, Bruno
Giorgio Rebuffa
Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] per l'interruzione di questa esperienza. Fu chiamato poi a deporre come teste nel processo Matteotti che si teneva a Chieti. In tale occasione, nell'udienza del 24 marzo 1926, il C. espresse un giudizio favorevole al dirigente fascista Farinacci ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] . Con quest'ultimo aveva compiuto anche le altre imprese e nel 1481 aveva svolto un incarico diplomatico a Milano.
Quando a Chieti, nel giugno del 1485, il duca di Calabria riuscì a far prigioniero il conte di Montorio Pietro Lalle Camponeschi - fu ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] Calabria si manifestò nello stesso giugno 1485. Il 28 chiamò il C. a rapporto a Chieti; il C. obbedì e lasciò l'Aquila con quattro ambasciatori. Ma appena giunto a Chieti, fu circondato da armati e arrestato per ordine del duca. Diego Vela e Ettore ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] il favore del viceré, che lo nominò ad interim fiscale di Chieti, dove si recò alla fine dello stesso anno.
Il periodo trascorso sicché dopo due mesi trascorsi nel convento degli scolopi di Chieti, dove ebbe modo di leggere Cicerone e Campanella, ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] razziali, si vide preclusa l’attività forense e cadde in miseria. L’11 giugno 1940 fu arrestato e internato a Istonio (Chieti) e a Urbisaglia, nei pressi di Macerata. Trasferito in agosto a Castignano, in provincia di Ascoli Piceno, il 24 settembre ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] cospirativa venne stroncata nell'aprile 1851 da un nuovo arresto del L., che fu detenuto nei bagni penali delle città di Chieti, Bari, Pescara e Campobasso, fino a quando, nell'ottobre 1857, fu espulso dal Regno.
Il L. si recò dapprima a Corfù ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] 1344 lo incaricò di prendere in esame, insieme con il giudice delle appellazioni della Gran Corte della Vicaria Giovanni da Chieti, tutte le questioni che eventualmente fossero sorte a motivo delle disposizioni testamentarie di Roberto d'Angiò. Il D ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] Fortis lo volle segretario alla presidenza del Consiglio e capo di gabinetto. Nel dicembre 1905 lo nominò prefetto di Chieti. Palumbo Cardella, però, mantenne il precedente incarico fino al 10 febbraio 1906, quando il nuovo presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] di Luigi d'Ungheria dalle mani del conte de Bars. Si unì alle truppe ungheresi nell'attacco a Sulmona e a Chieti e quindi fece prigioniero Iacopo Cavalconti, inviatogli contro dalla corte napoletana. Alla fine del giugno 1347 il duca di Durazzo pose ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
chietino
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alla città di Chièti, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante o nativo di Chieti. 2. Che appartiene all’ordine dei padri teatini (v. teatino). 3. ant. Bacchettone, bigotto (per...