VELA (fr. voile; sp. vela; ted. Segel; ingl. sail)
Roberto DE BELLEGXARDE
Per la definizione della vela, la denominazione e la descrizione dei varî tipi di vele e delle loro parti, v. le voci: attrezzatura; [...] modo la deriva è ridotta al minimo. Per effetto della deriva β (v. figura) la nave, invece di procedere nel senso della chiglia, avanza secondo la risultante GV delle due forze che spingono la nave, innanzi GA e di fianco GD. Praticamente la deriva è ...
Leggi Tutto
Speciale tipo di nave, destinata a rompere la crosta di ghiaccio che si forma nei mari e nei porti delle regioni fredde, facilitando la navigazione delle altre navi ed eventualmente navigando ove le navi [...] usuali non possono spingersi (v. fig.). Le navi r. possiedono uno scafo rotondeggiante e levigato privo di chiglia, corazzato, specialmente a prua, con spessori fino a 5 cm; la prua, molto inclinata, permette al r. di scivolare sopra la lastra di ...
Leggi Tutto
Medicina
Si dice di fenomeno connesso con la punta di un organo, e in particolare del cuore: ictus p., l’ictus cordis, cioè il battito cardiaco apicale.
Tecnica
Finimento metallico e, meno comunemente, [...] e il bilanciere nella distribuzione di alcuni motori a combustione interna.
In marina, nelle navi di legno, puntello verticale fra la chiglia e il baglio, o fra baglio e baglio di due ponti successivi; anche asta, o regolo graduato, che serviva per ...
Leggi Tutto
Sigla di sound navigation and ranging, che indica una tecnica di navigazione, basata sull’utilizzo degli ultrasuoni, per evidenziare ostacoli o altre imbarcazioni. Il termine fu coniato durante la Seconda [...] idrofoni. A seconda della loro dislocazione a bordo, si distinguono anche: s. a scafo, o di chiglia, quelli in cui i trasduttori sono fissati alla chiglia (navi di superficie) o ad altra parte dello scafo (navi subacquee); s. rimorchiati, quelli in ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Vincenzo Zaccagnino
(XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, II, p. 224; IV, II, p. 557)
Il n. da diporto ha avuto un considerevole sviluppo in Italia e in Europa negli anni Ottanta e, [...] da scafi di lunghezza vicina ai 20 m, si basano su una formula che come risultato deve dare 12. Fra i monotipi a chiglia fissa ricordiamo lo Star o Stella (lunghezza 6,90 m, superficie velica 26,10 m2) con equipaggio di due persone e una lunghissima ...
Leggi Tutto
porto
Giorgio Bertoni
La casa delle navi
Il porto è un’insenatura naturale o una costruzione dell’uomo, la cui funzione è quella di proteggere imbarcazioni di varia grandezza dalle correnti e dalle [...] le coste del Belgio, della Francia, dell’Inghilterra, dell’Irlanda e della Russia. Le navi vichinghe, tuttavia, per la loro chiglia poco profonda non avevano bisogno di veri e propri porti, come le navi più pesanti che solcavano il Mediterraneo. Si ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, 11, p. 224)
Vincenzo Zaccagnino
Il n. da diporto costituisce ormai una componente della vita italiana, soprattutto nel periodo delle vacanze. La [...] , progettata da J. Linge (lunghezza f. t. 8,15 m; larghezza max. 1,90 m; superficie velica 32 m2; Star, chiglia fissa, progettata da W. Gardner (lunghezza f.t. 6,92 m; larghezza max. 1,73 m; superficie velica 26 m2); Tornado, catamarano, progettata ...
Leggi Tutto
L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello [...] . Si chiama ruota di p., o dritto, un robusto elemento costruttivo dello scafo, opportunamente sagomato, che, prolungandosi dalla chiglia e dal paramezzale, si inarca superiormente a formare l’estremità anteriore della nave, e dalla cui forma dipende ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] generalmente costruite in legno o in ferro; alcune, fra le più recenti, in plastica. Scafi robusti, larghi, dotati di zavorra in chiglia, hanno in generale velatura a sloop con ampio triangolo di prora, uno o due motori entro bordo a scoppio o diesel ...
Leggi Tutto
chiglia
chìglia s. f. [dallo spagn. quilla, che risale al fr. quille, prob. di origine scand.]. – 1. Nelle costruzioni navali, in legno o in acciaio, l’elemento continuo fondamentale dello scafo, che corre longitudinalmente da poppa a prua;...
carena
carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; c. slittante, se invece nel moto...