Speciale tipo di nave, destinata a rompere la crosta di ghiaccio che si forma nei mari e nei porti delle regioni fredde, facilitando la navigazione delle altre navi ed eventualmente navigando ove le navi [...] usuali non possono spingersi (v. fig.). Le navi r. possiedono uno scafo rotondeggiante e levigato privo di chiglia, corazzato, specialmente a prua, con spessori fino a 5 cm; la prua, molto inclinata, permette al r. di scivolare sopra la lastra di ...
Leggi Tutto
Medicina
Si dice di fenomeno connesso con la punta di un organo, e in particolare del cuore: ictus p., l’ictus cordis, cioè il battito cardiaco apicale.
Tecnica
Finimento metallico e, meno comunemente, [...] e il bilanciere nella distribuzione di alcuni motori a combustione interna.
In marina, nelle navi di legno, puntello verticale fra la chiglia e il baglio, o fra baglio e baglio di due ponti successivi; anche asta, o regolo graduato, che serviva per ...
Leggi Tutto
Sigla di sound navigation and ranging, che indica una tecnica di navigazione, basata sull’utilizzo degli ultrasuoni, per evidenziare ostacoli o altre imbarcazioni. Il termine fu coniato durante la Seconda [...] idrofoni. A seconda della loro dislocazione a bordo, si distinguono anche: s. a scafo, o di chiglia, quelli in cui i trasduttori sono fissati alla chiglia (navi di superficie) o ad altra parte dello scafo (navi subacquee); s. rimorchiati, quelli in ...
Leggi Tutto
porto
Giorgio Bertoni
La casa delle navi
Il porto è un’insenatura naturale o una costruzione dell’uomo, la cui funzione è quella di proteggere imbarcazioni di varia grandezza dalle correnti e dalle [...] le coste del Belgio, della Francia, dell’Inghilterra, dell’Irlanda e della Russia. Le navi vichinghe, tuttavia, per la loro chiglia poco profonda non avevano bisogno di veri e propri porti, come le navi più pesanti che solcavano il Mediterraneo. Si ...
Leggi Tutto
L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello [...] . Si chiama ruota di p., o dritto, un robusto elemento costruttivo dello scafo, opportunamente sagomato, che, prolungandosi dalla chiglia e dal paramezzale, si inarca superiormente a formare l’estremità anteriore della nave, e dalla cui forma dipende ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] i quali soltanto si ha pure la conservazione delle sezioni piane).
Marina
A. longitudinale di una nave è la retta parallela alla chiglia che passa per il centro di gravità della nave.
L’a. trasversale è la retta per il centro di gravità della nave ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] , in cui per punizione un marinaio legato a una corda veniva fatto passare sotto la chiglia della nave, rischiando di annegare o di ferirsi a morte con le incrostazioni dello scafo? La disciplina era essenziale per assicurare l’ordinata convivenza ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] delle ancore; p. della deriva, nelle imbarcazioni a vela da regata a deriva mobile, è l’alloggio che contiene la chiglia di deriva quando si rientra; p. dell’elica, nelle navi a propulsione mista, era una cavità della estrema struttura poppiera ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] di bolina, quando fa con la prora un angolo compreso fra 30° e 70°; al traverso o a mezza nave, quando è perpendicolare alla chiglia; al giardinetto o a gran lasco, quando spira in direzione dell’anca di poppa, circa 70° dal traverso; in fil di ruota ...
Leggi Tutto
chiglia
chìglia s. f. [dallo spagn. quilla, che risale al fr. quille, prob. di origine scand.]. – 1. Nelle costruzioni navali, in legno o in acciaio, l’elemento continuo fondamentale dello scafo, che corre longitudinalmente da poppa a prua;...
carena
carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; c. slittante, se invece nel moto...