Nell’Italia medievale, i territori longobardi della pianura padana a E dell’Adda e a N del Po (anche Austria).
In Francia, denominazione del regno comprendente la parte orientale della Gallia merovingia, [...] ); alla morte di Teodobaldo (555) l’A. fu riunita sotto il re Clotario, morto il quale toccò a Sigeberto (561-575), poi a Childeberto II (575-596). Alla morte di Teodoberto II, (613) fu assorbita nel regno di Clotario II, dal quale nel 622 fu data al ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Paris 1988; Paris. Genèse d'un paysage, a cura di L. Bergeron, Paris 1989; P. Plagnieux, Autour du gisant de Childebert: les monuments funéraires des Mérovingiens à Saint-Germain-des-Prés et la politique des abbés, in La figuration des morts dans la ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] di Clodoveo (511) la spartizione del regnum Francorum tra i figli Teodorico (re di Metz), Clodomiro (re di Orléans), Childeberto (re di Parigi), Clotario (re di Soissons). Tuttavia, per il momento, tale divisione, foriera di futuri, aspri contrasti ...
Leggi Tutto