• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Storia [38]
Biografie [48]
Geografia [27]
Economia [30]
Letteratura [22]
Diritto [19]
Arti visive [17]
America [14]
Diritto civile [12]
Religioni [11]

COPIAPÓ

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Chile, capoluogo della provincia di Atacama, a 27°22′ di lat. S. e 70°22′ di long. O., posta sul Río Copiapó a 65 km. dalla costa, e a 370 m. s. m. Conta 9650 abitanti (1926). All'inizio della [...] piccola e fertile vallata, dove sorge la città, si estende il nudo deserto, abitato solamente presso le numerose miniere, la cui produzione viene concentrata e organizzata dal mercato cittadino di Copiapó ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RAME

ARICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città costiera del Chile settentrionale, presso il nuovo confine col Perù. È costruita molto regolarmente, con le strade dirette da N. a S. e da E. a O., ai piedi di una collina che cade a picco sul mare [...] di aderire alla proposta. Nel febbraio 1929, tra Perù e Chile, dopo contese di anni, che più volte furono sul punto torna al Perù, mentre quello a S. della ferrovia resta al Chile. Questa zona, che comprende circa i tre quinti dell'antica provincia ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – BOLIVIA – TACNA – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARICA (1)
Mostra Tutti

TARAPACÁ

Enciclopedia Italiana (1937)

TARAPACÁ (A. T., 159) Clarice Emiliani Provincia del Chile, compresa tra la provincia di Tacna a N., la Bolivia a E., la provincia di Antofagasta a S. e il Pacifico a O. Il territorio, vasto 55.287 kmq., [...] comprende un altipiano costiero, spoglio di vegetazione, formato di rocce molto antiche, che s'innalza ripidamente dalla costa ed è conosciuto col nome di Cordigliera della Costa; tra questo e il versante ... Leggi Tutto

AYSEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Territorio del Chile, disabitato ed inospite, formato con le parti meridionali dalle provincie di Chiloé e di Llanquihue e con la parte settentrionale del territorio di Magellano, in seguito alla nuova [...] divisione territoriale andata in vigore il 1° febbraio 1928. Comprende i comuni di Yelcho, Aysen, Baker, Lago Buenos Aires. Si estende dalla baia di Corcovado al Canale Trinidad ed è costituito da un insieme ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO BUENOS AIRES – BUENOS AIRES – PUERTO MONTT – ALLEVAMENTO – ARGENTINA

CONCEPCIÓN

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Chile, capoluogo della provincia omonima, situata sull'estuario del fiume Bío-Bío, il maggiore del Chile. Costruita in una zona pianeggiante, presenta vie larghe e regolari. Conta 67.480 ab. [...] di città dal 1764, ebbe parte notevole anche nelle lotte per l'indipendenza. La provincia di Concepción. - La provincia di Concepción, nel Chile centrale, confina a N. con le provincie di Ñuble e di Maule, a S. con quelle di Arauco e di Bío-Bío. La ... Leggi Tutto
TAGS: GARCIA HURTADO DE MENDOZA – PEDRO DE VALDIVIA – TALCAHUANO – ESTUARIO – ARAUCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCEPCIÓN (1)
Mostra Tutti

AGUIRRE CERDA, Pedro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico, nato a Los Andes (Chile) il 6 febbraio 1879, morto a Santiago il 25 novembre 1940. Insegnante nella Scuola per sottufficiali dal 1900, nel 1904 si diede all'avvocatura, quindi alla politica, [...] venne in gran parte impedita dal disastroso terremoto del giugno 1939, poi dalla seconda Guerra mondiale, che pose al Chile problemi assai delicati. Una malattia lo costrinse ad abbandonare l'esercizio del potere e poco dopo lo condusse a morte ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO RADICALE – AVVOCATURA

IQUIQUE

Enciclopedia Italiana (1933)

IQUIQUE (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città marittima del Chile settentrionale, capoluogo della provincia di Tarapacá, con 46.400 ab. (1930), tra i quali numerosi Inglesi, Tedeschi e Nordamericani. [...] nella provincia di Tarapacá; nel 1879 Iquique, ehe apparteneva al Perù, fu occupata dai Chileni, e fu ufficialmente annessa al Chile nel 1883. Il porto, bene attrezzato e molto attivo (esportazione dei nitrati), è toccato pure dalle navi della linea ... Leggi Tutto

TALCA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALCA (A. T., 160-161) Clarice EMILIANI Città del Chile centrale, capoluogo dell'omonimo dipartimento, posta 240 km. a S. di Santiago; sorge a 107 m. s. m., in una pianura ondulata, percorsa dal Río [...] Constitución, sul Pacifico, presso la foce del Río Maule. La provincia (15.377 kmq.), una delle minori per superficie del Chile, risulta compresa tra il dipartimento di Colchagua a N., la provincia argentina di Mendoza a E., il dipartimento di Maule ... Leggi Tutto

COQUIMBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasta provincia del Chile che confina a nord con quella di Atacama, a sud con quella di Aconcagua e si estende dal mare sino alla frontiera argentina. Il confine settentrionale corre sulla Cordillera de [...] (v. sotto). Coquimbo fu una di quelle regioni che gli Spagnoli occuparono per prime. La Serena è la città più antica del Chile dopo Santiago. Fu fondata nel 1544 da Giovanni Bohón luogotenente di Pedro di Valdivia, col nome di S. Bartolomeo de La ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE AGUIRRE – AGRICOLTURA – STATI UNITI – ACONCAGUA – MANGANESE

ÑUBLE

Enciclopedia Italiana (1935)

ÑUBLE (A. T., 160-161) Riccardo Riccardi Provincia del Chile centrale, con 14.211 kmq. di superficie, compresa tra le provincie di Maule e di Concepción e confinante a est con l'Argentina. È formata [...] maggiori centri: Chillán, il capoluogo (39.511 ab.), e San Carlos (9800 ab.), toccati ambedue dalla ferrovia longitudinale (v. chile). La provincia è essenzialmente agricola, e fra tutte le provincie chilene è quella che ha la maggiore percentuale di ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – ARGENTINA – CHILLÁN – ANDE – MAIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
chile
chile 〈čìle〉 (o chili) s. m., spagn. [dall’azteco chilli]. – Nome dato nel Messico al peperoncino rosso o capsico.
chila
chila 〈čìla〉 s. m. [prob. da Khilli, località presso Akusa, nel distretto di Shirwan (Azerbaigian merid.)], invar. – Tappeto caucasico, le cui caratteristiche principali sono le tinte dominanti delicate (azzurro tenue, beige, ocra chiaro)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali