Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] Il caso dell'energia fu emblematico.
L'uomo primitivo disponeva come energia del poco cibo che mangiava, e basta (duemila chilocalorie al giorno, o poco più); l'uomo agricoltore disponeva dell'energia degli animali da tiro o da soma, del fuoco, dell ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] tipica famiglia contadina messicana che ottiene due raccolti di cereali all'anno. La spesa di energia risulta di 360.000 chilocalorie (kcal), di cui 310.000 (equivalenti a 103 giornate lavorative) fornite sotto forma di lavoro umano, per pulire il ...
Leggi Tutto
chilocaloria
chilocalorìa (o kilocalorìa) s. f. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e caloria]. – Unità di misura, equivalente a 1000 calorie, impiegata nello studio quantitativo dei fenomeni che si accompagnano a produzione e scambio di energia termica,...
tec1
tèc1 s. f. [dalle iniziali di tonnellata equivalente di carbone]. – Unità di misura energetica usata nel caso di previsioni o bilanci energetici su grande scala, pari all’energia ottenibile dalla combustione di 1 tonnellata di carbone;...