MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] individuali. Perciò, alla fine degli anni Ottanta, mentre circa il 60% della popolazione mondiale disponeva di oltre 2600 chilocalorie per persona e per giorno, il rimanente poteva contare su un apporto energetico insufficiente, al disotto delle 2000 ...
Leggi Tutto
alimentazione
Emanuele Djalma Vitali
Un bisogno primario per la specie umana e per gli animali
La vita non ha soste: in ogni animale le funzioni dell'organismo sono senza pause e solo in certe condizioni [...] dei tre nutrienti fondamentali: proteine, carboidrati, grassi (v. fig.). In una razione energetica di media entità, 2000÷2500 chilocalorie al giorno, i carboidrati devono superare nettamente la metà delle calorie totali giornaliere, 55÷65 %, i grassi ...
Leggi Tutto
chilocaloria
chilocalorìa (o kilocalorìa) s. f. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e caloria]. – Unità di misura, equivalente a 1000 calorie, impiegata nello studio quantitativo dei fenomeni che si accompagnano a produzione e scambio di energia termica,...
tec1
tèc1 s. f. [dalle iniziali di tonnellata equivalente di carbone]. – Unità di misura energetica usata nel caso di previsioni o bilanci energetici su grande scala, pari all’energia ottenibile dalla combustione di 1 tonnellata di carbone;...