• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [14]
Biologia [10]
Patologia [8]
Fisiologia umana [5]
Chimica [5]
Biochimica [5]
Anatomia [4]
Chimica organica [2]
Citologia [1]
Istologia [1]

linfa

Dizionario di Medicina (2010)

linfa Guido Maria Filippi Liquido chiaro, leggermente alcalino, che bagna i tessuti, e circola negli spazi interstiziali intercellulari e nei vasi linfatici (per raggiungere il circolo ematico). È trasparente, [...] cui proviene. Per es., la l. che proviene dall’intestino (chiamata anche chilo) è ricca di goccioline di grasso (chilomicroni), frutto dei processi di assorbimento intestinale. Funzioni della l. sono lo scambio di sostanze nutritive e di scarto tra ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – SISTEMA LINFATICO – ELETTROLITI – INTESTINO – LINFONODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfa (3)
Mostra Tutti

HDL, proteina

Dizionario di Medicina (2010)

HDL (sigla dall'ingl. High Density Lipoprotein), proteina Andrea Carfi Laura Fontana HDL (sigla dall’ingl. High Density Lipoprotein), proteina Classe di lipoproteine coinvolte nel trasporto, attraverso [...] densità, seguite da LDL (Low Density Lipoprotein), IDL (Intermediate Density Lipoprotein), VLDL (Very Low Density Lipoprotein) e chilomicroni (lipoproteine a minore densità e diametro maggiore). Le HDL trasportano circa il 20÷25% del colesterolo nel ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – GHIANDOLE SURRENALI – MEMBRANE CELLULARI – ORMONI STEROIDEI – APOLIPOPROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HDL, proteina (1)
Mostra Tutti

lipasi

Dizionario di Medicina (2010)

lipasi Enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che scinde i grassi neutri in glicerolo e acidi grassi, agendo sul legame estere. Le l. idrolizzano i tre radicali acidi del trigliceride non simultaneamente, [...] è contenuta nelle cellule endoteliali dei capillari: viene riversata nel sangue, dove idrolizza i trigliceridi veicolati dai chilomicroni e dalle lipoproteine VLDL. La l. ormone-dipendente è una l. intracellulare che si trova negli adipociti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lipasi (2)
Mostra Tutti

iperlipoproteinemia

Enciclopedia on line

Condizione patologica caratterizzata da un’elevata concentrazione plasmatica di una o più lipoproteine plasmatiche, associata o no ad alterazioni della composizione apoproteica o lipidica delle stesse. [...] ipotiroidismo, diabete mellito, sindrome nefrosica ecc. (i. secondarie). Le i. caratterizzate da una incrementata concentrazione di chilomicroni e/o VLDL (tipi I, IV e V) si associano a ipertrigliceridemia, mentre quelle caratterizzate da aumentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – SINDROME NEFROSICA – IPOTIROIDISMO – TRIGLICERIDI – CHILOMICRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperlipoproteinemia (1)
Mostra Tutti

steatosi

Dizionario di Medicina (2010)

steatosi Abnorme aumento di grassi all’interno delle cellule, causato da sostanze tossiche, da insufficiente ossigenazione dei tessuti, da alcune malattie generali come il diabete grave, le nefropatie [...] e diminuito smaltimento; nel primo caso i precursori sono gli acidi grassi (apporto di acidi grassi con i chilomicroni, acidi grassi non esterificati provenienti dal tessuto di deposito o dalla dieta, aumentata sintesi di acetilCoA o ancora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steatosi (1)
Mostra Tutti

VLDL (sigla dell'ingl. Very Low Density Lipoproteins)

Dizionario di Medicina (2010)

VLDL (sigla dell’ingl. Very Low Density Lipoproteins) Lipoproteina a densità molto bassa, destinata al trasporto dei lipidi, e in partic. dei trigliceridi, nel plasma. Le VLDL sono di piccole dimensioni [...] mentre una dieta iperlipidica può limitare questa secrezione a soli 25 g (aumentando peraltro la formazione di chilomicroni). Nel plasma le VLDL vengono trasformate dall’enzima lipoproteinlipasi, inizialmente in lipoproteine a densità intermedia (IDL ... Leggi Tutto
TAGS: LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – TRIGLICERIDI – COLESTEROLO – FOSFOLIPIDI – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLDL (sigla dell'ingl. Very Low Density Lipoproteins) (1)
Mostra Tutti

tocoferolo

Dizionario di Medicina (2010)

tocoferolo Composto organico essenziale, presente in natura in almeno sette forme stereoisomere (contraddistinte da lettere dell’alfabeto greco) fra le quali la più attiva è la forma α, meglio nota come [...] Fabbisogno e distribuzione Il t. viene assorbito nell’intestino tenue in presenza di acidi biliari; incorporato nei chilomicroni, viene poi trasportato dalle lipoproteine. Il fabbisogno giornaliero raccomandato di t. è in relazione all’assunzione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tocoferolo (1)
Mostra Tutti

Vitamine

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vitamine Paolo Cerletti di Paolo Cerletti Vitamine sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] la lamina basale, entra nel fluido della lamina propria e di qui nei capillari linfatici, dove è trasportata nei chilomicroni. Gli acidi grassi polunsaturi inibiscono l'assorbimento della vitamina E in quanto competono per i siti di assorbimento e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitamine (9)
Mostra Tutti

Bile

Universo del Corpo (1999)

Bile Daniela Caporossi La bile è un liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l'assorbimento intestinale dei grassi e per l'eliminazione [...] 'epitelio intestinale. Nel citoplasma cellulare, i lipidi vengono prima rivestiti da proteine a formare strutture denominate chilomicroni, e poi avviati al circolo sanguigno attraverso i vasi chiliferi (sistema linfatico). In seguito all'assorbimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – ACIDO GLICURONICO – COLECISTOCHININA – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bile (4)
Mostra Tutti

Assorbimento

Universo del Corpo (1999)

Assorbimento Luigi A. Cioffi In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] E e K), assorbite per diffusione attraverso la membrana mucosale nel citoplasma dell'enterocita, sono immesse nei chilomicroni. Le vitamine idrosolubili sono assorbite per diffusione o per trasporto, prevalentemente a livello del digiuno inferiore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFUSIONE SEMPLICE – APPARATO DIGERENTE – FATTORE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assorbimento (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
chilomìcron
chilomicron chilomìcron s. m. [comp. di chilo-3 e gr. μικρόν, neutro di μικρός «piccolo»]. – In fisiologia, insieme di lipidi plasmatici tendenti ad agglomerarsi in granuli minutissimi, spec. dopo abbondanti ingestioni di grassi.
lipoproteinlipaṡi
lipoproteinlipasi lipoproteinlipaṡi s. f. [comp. di lipoprotein(a) e lipasi]. – Enzima presente sulla superficie delle cellule endoteliali e nelle cellule adipose, che può essere liberato nel plasma per iniezione di eparina; è coinvolto nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali