• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [39]
Storia [20]
Biografie [18]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Europa [4]
Diritto [3]
Religioni [3]
Popoli antichi [2]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [2]

Brunilde

Enciclopedia on line

Regina merovingia (545 circa - 613), figlia d'Atanagildo re dei Visigoti, sposò nel 567 Sigeberto I re d'Austrasia, che fu assassinato (575) dal fratello Chilperico I re di Neustria, aizzato dall'amante [...] Fredegonda. Dopo una drammatica vicenda di vendette, in cui Chilperico cadde assassinato (584), B. tentò di distruggere il regno di Neustria. Ma Clotario II, d'accordo coi nobili d'Austrasia, invase il suo regno e la fece uccidere. Leggendaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILPERICO I – CLOTARIO II – SIGEBERTO I – FREDEGONDA – ATANAGILDO

Brunilde

Dizionario di Storia (2010)

Brunilde Regina merovingia (n. 545 ca.-m. 613). Figlia d’Atanagildo re dei visigoti, sposò nel 567 Sigeberto I re d’Austrasia, che fu assassinato (575) dal fratello Chilperico I re di Neustria, aizzato [...] dall’amante Fredegonda. Dopo una drammatica vicenda di vendette, in cui Chilperico cadde assassinato (584), B. tentò di distruggere il regno di Neustria. Ma Clotario II, d’accordo coi nobili d’Austrasia, invase il suo regno e la fece uccidere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILPERICO I – CLOTARIO II – SIGEBERTO I – FREDEGONDA – ATANAGILDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunilde (1)
Mostra Tutti

Sigebèrto I re di Austrasia e di Metz

Enciclopedia on line

Sigebèrto I re di Austrasia e di Metz Figlio (n. 535 - m. 575) di Clotario I, cui successe nel regno di Austrasia (561). Trasportò la capitale da Reims a Metz, per fronteggiare meglio gli Avari. Il suo regno fu caratterizzato, oltre che dalle [...] campagne contro gli Avari, dalla lotta, in alleanza col fratello Gontrano re di Borgogna, contro l'altro fratello Chilperico re di Soissons. Impadronitosi infine del regno del fratello, S. fu assassinato a Vitry, proprio nel momento del trionfo, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILDEBERTO II – CLOTARIO I – CHILPERICO – FREDEGONDA – GONTRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigebèrto I re di Austrasia e di Metz (1)
Mostra Tutti

Gregòrio di Tours

Enciclopedia on line

Gregòrio di Tours Scrittore e cronista (Clermont 538 circa - Tours 594). Di origine romana, ebbe dallo zio, vescovo di Alvernia, una buona educazione. Recatosi a Tours per esservi guarito da s. Martino, vi divenne vescovo [...] conoscere i re merovingi, coi quali ebbe rapporti ora cordiali, come con Sigeberto d'Austrasia, ora pessimi, come con Chilperico di Soissons. Oltre a opere di carattere religioso (Liber in gloria martyrum, Liber in gloria confessorum, ecc.), compose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ CAROLINGIA – ALTO MEDIOEVO – CHILPERICO – MEROVINGI – AUSTRASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio di Tours (2)
Mostra Tutti

salica, legge

Enciclopedia on line

Complesso delle leggi consuetudinarie dei Franchi Sali, stanziati nel 4° sec. nella valle dell’IJssel. La sua prima redazione scritta risale al regno di Clodoveo (fine del 5° sec.). Redazioni successive [...] da costituzioni regie aggiunte in seguito: così il pactus pro tenore pacis di Childeberto I (511-58), l’editto di Chilperico (575-84), la decretio di Childeberto II (593-97). Non mancarono pure addizioni private: famose, per i problemi insoluti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: PIPINO IL BREVE – CHILDEBERTO II – FRANCHI SALI – CHILPERICO – CARLOMAGNO

Soissons

Enciclopedia on line

Soissons Cittadina della Francia nord-orientale (28.000 nel 2001), nel dipartimento dell’Aisne. È l’antica Noviodunum gallica, situata sulla collina di Dommiers e più tardi ribattezzata Augusta Suessionum [...] di S. fu definitivamente sconfitto da Clodoveo nel 486. Clotario I, figlio di Clodoveo, fu re di S., dal 512 al 551; Chilperico I, figlio di Clotario, dal 561 al 571. In contrasto con la giurisdizione ecclesiastica vi si formò un feudo comitale laico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – FILIPPO II AUGUSTO – AUGUSTA SUESSIONUM – INCMARO DI REIMS – CHILPERICO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soissons (2)
Mostra Tutti

Burgundi

Enciclopedia on line

(lat. Burgundii e Burgundiones) Popolazione del gruppo germanico orientale, forse in origine affine ai Vandali e probabilmente proveniente dalla Scandinavia. Stanziati nel 1° sec. in Pomerania e nella [...] fra i 3 figli di Gondioco: Gundobaldo (residente a Vienne), Godigiselo (Ginevra) e Chilperico (Lione). Il re franco Clodoveo, avendo sposato Clotilde, figlia di Chilperico, ebbe il pretesto per intervenire contro gli altri due fratelli; Godigiselo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CATTOLICESIMO – SCANDINAVIA – SETTIMANIA – CHILPERICO – GUNDOBALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burgundi (3)
Mostra Tutti

Francia

Dizionario di Storia (2010)

Francia Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] Neustria e Borgogna): nel 745 la monarchia merovingia, formalmente mai abrogata, conobbe un nuovo esponente nella persona di Chilperico III, e la politica di Carlo Martello di spoliazione dei benefici ecclesiastici cedette il posto a una politica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANISATION DE L’ARMÉE SECRÈTE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

EMILI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILI, Paolo Raffaella Zaccaria Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV. Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] dinastie dei Merovingi, dei Carolingi, dei Capetingi. In particolare, nel libro I sono riunite le vite dei primi diciannove re fino a Chilperico II (420-472); nel libro II quelle dei re da Teodorico II a Carlo Magno (751-771); nel libro III quelle da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO VI DI VALOIS – STORIA DELLA FRANCIA – ERASMO DA ROTTERDAM – SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI GIOCONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILI, Paolo (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi Marco Ricci I franchi Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...]  scavo in laboratorio di ricostruire l’abbigliamento completo della defunta. Questa, una delle mogli di Clotario (511-561) e madre di Chilperico, nato tra il 537 e il 539, era stata deposta con varie vesti, una delle quali di seta con polsi ricamati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali