• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Arti visive [75]
Archeologia [62]
Biografie [47]
Letteratura [29]
Storia [15]
Diritto [14]
Biologia [12]
Temi generali [11]
Cinema [10]
Economia [8]

OLOCEFALI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOCEFALI (dal gr. ὅλος "tutto" e κεϕαλή "capo"; lat. scient. Holocephala) Geremia d'Erasmo Ordine di Pesci, che per molti caratteri: scheletro cartilagineo, cranio senza ossa sottorbitali e opercolari, [...] dei Dipnoi (v.). Gli Olocefali sono tutti pesci marini, attualmente rappresentati dall'unica famiglia Chimeridae (v. chimera: Biologia; abissale, fauna); ma hanno rappresentanti fossili più numerosi e più varî, specialmente abbondanti nel Giurassico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLOCEFALI (1)
Mostra Tutti

TRASIMEDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASIMEDE (Θρασυμήδης, Thrasymēdes) Carlo Albizzati Figlio di Arignoto, da Paro, scultore e, probabilmente, anche architetto; che lavorasse nella prima metà del sec. IV a. C. si argomenta dall'epoca [...] coins, Peloponnesus, tav. 29, n. 22), erano rappresentati, certamente in rilievo, due miti argivi: Bellerofonte che uccideva la Chimera e Perseo che decapitava Medusa. L'Asclepio era barbato: Dionisio il Vecchio, tiranno di Siracusa, verso il 370 ... Leggi Tutto

IOBATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOBATES B. Conticello (᾿Ιοβαᾒτης). − Re di Licia, legato alle vicende del regno di Acrisio e alla leggenda di Bellerofonte. Acrisio aveva cacciato da Argo il fratello gemello Proetos che si era rifugiato [...] I. in piedi, presso di lui Atena appoggiata a lancia e scudo, e Bellerofonte su Pegaso in atto di abbattere la chimera. Un cratere da Eton, già nella Collezione Hope, illustra un momento anteriore del mito, la presentazione di Bellerofonte con Pegaso ... Leggi Tutto

Rsa

NEOLOGISMI (2018)

Rsa s. f. inv. Sigla di Residenza sanitaria assistenziale. • «L’obiettivo è garantire ai cittadini del Lazio una sanità migliore, con possibilità d’accesso più funzionali e percorsi personalizzati incentrati [...] Impagliazzo, Avvenire, 28 giugno 2017, p. 1, Prima pagina) • L’assistenza sanitaria al domicilio degli anziani resta una chimera. A tutt’oggi vige il fai-da-te. Per questo i servizi a domicilio, soprattutto infermieristici ma anche fisioterapici e ... Leggi Tutto
TAGS: RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE – RENATA POLVERINI – HINTERLAND – LAZIO – ROMA

PASSERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Giuseppe Cristiano Giometti PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301). La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] Fontane, portati a termine entro il 1678 (Montagu, 1971) e raffiguranti Gli Argonauti e Bellerofonte che uccide la Chimera. Soprattutto in quest’ultima opera si rivela una cultura figurativa ancora in formazione in cui sono evidenti echi cortoneschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PALERMO 489, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALERMO 489, Pittore di L. Banti Uno dei migliori ceramografi corinzi della fine del Periodo di Transizione e dell'inizio del Corinzio Arcaico. Il nome deriva da un alàbastron del museo di Palermo (n. [...] generale, gli animali del nostro pittore sono assai più robusti e massicci ed iniziano la tipologia degli animali corinzî (v. chimera, pittore della). È vicino al Pittore del Delfino (v.). Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 275, nn. 76 ... Leggi Tutto

IBRIDO d'innesto

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDO d'innesto Biagio Longo Così si chiama quella forma vegetale intermedia fra il soggetto e l'innesto e che talvolta si origina, come germoglio avventizio, nella zona di saldatura dei due simbionti. [...] da un mosaico di cellule del soggetto e dell'innesto). È possibile provocare sperimentalmente la produzione di qualche chimera. Se ad es. si innesta il pomodoro (Solanum lycopersicum) sull'erba morella (Solanum nigrum) o viceversa e, ottenuto ... Leggi Tutto

AREZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994 AREZZO (v. vol. I, p. 617) P. Zamarchi Grassi In mancanza di un esauriente studio monografico, A. appare a tutt'oggi, rispetto alla notevole tradizione storiografica, [...] ss.; G. Romanelli (ed.), L'artigianato in terra d'Arezzo. Gli Etruschi e i Romani, Firenze 1989; AA.VV., La chimera e il suo mito (cat.), Firenze 1990; Capolavori di Euphronios. Un pioniere della ceramografia attica (cat.), Milano 1990; A. Maggiani ... Leggi Tutto

Animali domestici, selvatici, immaginari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Animali domestici, selvatici, immaginari Amalia Papa Sicca Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] aspetti diversi, e fanno di questo animale un’icona della cultura religiosa medievale. Animali immaginari Sirena, unicorno, chimera, fenice, ariete, drago sono solo alcuni tra i 400 esemplari di creature leggendarie non umane e animali fantastici ... Leggi Tutto

CORTONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORTONA dell'anno: 1959 - 1994 CORTONA (v. vol. II, p. 868) P. Bocci Pacini Il recente riesame dei bronzi di Brolio ha contribuito a chiarire il periodo più antico di vita della zona cortonese (fine [...] 113; M. Martelli Cristofani, La ceramica greco-orientale in Etruria, Napoli 1976, p. 150 ss., nn. 88 e 89; M. Pallottino, Vasari e la Chimera, in Prospettiva, 8, 1977, p. 4 ss. e nota ι (riedito in Saggi di Antichità, III, Roma 1979, pp. 1166-68); P ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
chimèra
chimera chimèra s. f. [dal lat. chimaera, gr. χίμαιρα, propr. «capra»]. – 1. a. Nella mitologia greca, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente fornita anch’essa di testa, raffigurata...
chimerismo
chimerismo s. m. Incrocio di elementi che hanno origine da organismi diversi. ◆ I casi di chimerismo sono destinati probabilmente ad aumentare con la fecondazione in vitro. Per aumentare le probabilità di successo di una gravidanza, infatti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali