• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [290]
Archeologia [62]
Arti visive [75]
Biografie [47]
Letteratura [29]
Storia [15]
Diritto [14]
Biologia [12]
Temi generali [11]
Cinema [10]
Economia [8]

ATEIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATEIUS (Cn. Ateius) A. Stenico Fabbricante di vasi aretini. Quasi completamente ignota, nonostante l'ingentissima quantità di materiale ricuperato, è ancora la produzione di ceramica aretina a rilievi [...] recente (1954-55) è il trovamento dello scarico dell'officina ad Arezzo, presso l'incrocio di via Nardi col viale della Chimera; gli scavi non erano ancora terminati nel 1956 e il materiale non è stato sistemato. Di A., tuttavia, si erano recuperati ... Leggi Tutto

PEGASO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEGASO (Πήγασος) E. Paribeni Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] l'indispensabile alleato di Bellerofonte nell'impresa contro la Chimera: mentre in Esiodo la genealogia e le funzioni di il costante compagno di Bellerofonte nella sua battaglia contro la Chimera. Eccezionalmente l'eroe ci appare smontato, per lo più ... Leggi Tutto

TORNEO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORNEO, Pittore del (Carousel Painter) L. Banti Ceramografo corinzio a cui la Lawrence ha attribuito tre piatti dipinti negli anni di transizione tra il Corinzio Arcaico e il Medio (v. corinzi, vasi), [...] fregio di cavalli in corsa sul piatto di Oxford. Il pittore di questi piatti è di poco anteriore al Pittore della Chimera. I suoi animali, specialmente pantere e capre, sono molto simili a quelli su una kotỳle-pyxis del Museo Rodin, considerata il ... Leggi Tutto

ECHIDNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECHIDNA (῎Εχιδνα) A. Comotti Essere mostruoso dall'aspetto di donna nella metà superiore, di serpente nella metà inferiore. Secondo Esiodo (Theog., 295 ss.) dimorava nella terra degli Arimi, in una caverna [...] ), oppure Tartaros e Ghe (Apollod., ii, 4). Era ritenuta la madre di molti mostri mitici: Orthos, Kerberos, l'Idra di Lerna, la Chimera, la Sfinge, il Leone nemeo, Scilla ed altri. Pausania (iii, 18, 2 e 10) menziona Typhon e E. tra le figure mitiche ... Leggi Tutto

RIEHEN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RIEHEN, Pittore di (Riehen Painter) L. Banti Ceramografo corinzio attivo alla fine del Corinzio Arcaico e nel Medio (v. corinzi, vasi). La Lawrence, esaminando una discussa serie di vasi, già raggruppati [...] Atene 282, che ha dipinto due aröballoi (ad Atene e all'Aia) ha rapporti con il Pittore di R. e con il Pittore della Chimera. Bibl.: P. Lawrence, Notes on the Chimaera Group, in Am. Journ. Arch., LXVI, 1962, p. 186 s. Pittore del Laurion: D. A. Amyx ... Leggi Tutto

AREZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994 AREZZO (Arretium, ᾿Αρρήτιον) G. Maetzke Antica città etrusca, situata nella parte NE dell'Etruria propria, sulle colline prospicienti la valle del Clanis (Chiana), [...] quali alcune serie di statuette bronzee arcaiche, la decorazione fittile di un tempio del V sec. a. C., il famoso gruppo bronzeo della Chimera e la statua in bronzo di Atena, oltre a terracotte decorative più tarde. Durante il V e il IV sec. a. C. A ... Leggi Tutto

LEONE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONE, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico operante all'inizio dell'ultimo venticinquennio del VII sec. a. C. Gli sono state assegnate sinora non più di quattro opere, due anfore da Vari nel [...] i leoni di questo artista, anche se non posseggono le floride chiome a barocchi riccioli uncinati del Pittore della Chimera, altro grande animalista contemporaneo, raggiungono nei levigati contorni del capo cozzante e nel tremendo rictus della gran ... Leggi Tutto

SACRIFICIO, Pittore del. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SACRIFICIO, Pittore del (Opfermaler) L. Banti 1°. - Uno dei migliori ceramografi corinzî. Ha dipinto aröballoi, kotölai, òlpai, oinochòai. Il nome gli viene dai frammenti di una oinochòe del museo di [...] nelle attribuzioni. Il Benson dà al Pittore del S. l'aröballos di Boston, 95.10 (Bellerofonte su Pegaso e la Chimera; due sfingi), mentre il Dunbabin e il Robertson lo attribuiscono al Pittore dell'Olpe Chigi. I due ultimi studiosi dànno invece ... Leggi Tutto

L'etruscologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'etruscologia Mauro Cristofani La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] forme di collezionismo, che confluiscono comunque nel magma onnivoro delle "curiosità", tranne qualche monumento eccezionale quale la Chimera di bronzo, scoperta ad Arezzo nel 1553, dichiaratamente etrusca per la presenza di un'iscrizione, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

TIFONE ( o tifeo)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon) G. Uggeri Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] varî figli: Orth(r)os, Cerbero, l'idra di Lerna, la Gorgone, Scilla, il drago della Colchide, il drago delle Esperidi, la Chimera, la Sfinge, l'aquila di Prometeo, la scrofa del Crommio, le Arpie, il leone Nemeo, i serpenti di Laocoonte e varî vènti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
chimèra
chimera chimèra s. f. [dal lat. chimaera, gr. χίμαιρα, propr. «capra»]. – 1. a. Nella mitologia greca, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente fornita anch’essa di testa, raffigurata...
chimerismo
chimerismo s. m. Incrocio di elementi che hanno origine da organismi diversi. ◆ I casi di chimerismo sono destinati probabilmente ad aumentare con la fecondazione in vitro. Per aumentare le probabilità di successo di una gravidanza, infatti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali