• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [290]
Archeologia [62]
Arti visive [75]
Biografie [47]
Letteratura [29]
Storia [15]
Diritto [14]
Biologia [12]
Temi generali [11]
Cinema [10]
Economia [8]

THASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997 THASOS (Θάσος, Thasus) P. Vianello Red. È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] tra la fine del VII e gli inizî del VI secolo. A questa fase appartengono numerose antefisse con Bellerofonte, con chimera e alcuni gorgonèia arcaici con nimbo seghettato. Nel IV sec. si costruì su quest'area un lungo edificio rettangolare suddiviso ... Leggi Tutto

PROTOATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOATTICI, Vasi J. M. Cook Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] che le sue figure sembrano troppo grandi per lo spazio che occupano e, forse un po' più tardi, il Pittore della Chimera mostra un sorprendente senso per la massa e la decorazione di superficie, sebbene i suoi animali abbiano proprio il minimo di ... Leggi Tutto

SQUAME, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter) L. Banti Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome [...] per il soggetto, così una al Louvre con raffigurazione di navi e una a Caere con fantasiose variazioni sul motivo della Chimera. Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 63 s., 303 s., nn. 781-793, 813-820, 873-875; 315, nn. 1094 ... Leggi Tutto

Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche Rossella Colombi Giuseppe Guida Claudio Caneva Pietro Moioli Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo Mario Micheli Le indagini conoscitive di [...] lo studio e per il restauro di opere di dimensioni relativamente grandi. Si può ricordare a questo proposito il caso della Chimera di Arezzo, sulla quale è stato possibile evidenziare, tra l'altro, l'uso di barre di rinforzo per la riparazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

MELICI, Rilievi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELICI, Rilievi W. Fuchs I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] e ucciso dai suoi cani alla presenza della dea stessa (un. 24-26, 60, 97-98); Bellerofonte a cavallo di Pegaso che uccide la Chimera (nn. 19-20, 82-83); Perseo e Medusa (nn. 6162); Elle sul dorso dell'ariete (nn. 5, 31, 69-70); Frisso sull'ariete (nn ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] ); e il 1494 è la data graffita da un visitatore nella Tomba della Mula presso Quinto Fiorentino. Nel 1553 fu rinvenuta la Chimera di Arezzo (il cui attuale restauro della coda risale però al sec. XIX) e nel 1566, presso il Trasimeno, la statua dell ... Leggi Tutto

EDIPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus) G. Cressedi Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta. Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] dell'eroe, che ha il nome scritto vicino, è piuttosto da riconoscere Eracle che lotta col leone Nemeo o Bellerofonte che lotta contro la Chimera. Un secondo vaso a Boston ha E. che sta per colpire la Sfinge con una dava o, su un cratere di Ruvo, con ... Leggi Tutto

NIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996 NÎMES (Nemausus) F. Benoît Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] . I palazzi privati erano adorni di ricchi mosaici, dei quali numerosi esemplari si conservano nel museo (Bellerofonte lottante contro la Chimera, Achille nell'atto di trascinare il corpo di Ettore, le Nozze di Admeto, ecc.). Il culto pagano durò a ... Leggi Tutto

Etruschi

Enciclopedia on line

Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. Sull’origine [...] realismo con i quali viene rappresentata la coppia dei defunti, sdraiati sul letto funebre. Fra i bronzi, famosa la Chimera di Arezzo. Durante il periodo arcaico (5° sec.), le lastre fittili dei fregi dei templi hanno ornati vegetali, geometrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – TERZA GUERRA SANNITICA – ARISTODEMO DI CUMA – SCRITTURA ETRUSCA – FANUM VOLTUMNAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etruschi (9)
Mostra Tutti

RODI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODI, Vasi P. Bocci Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante. 1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] i piatti iniziati alla fine del medio - rodio continuano fino alla fine, mantenendo, tranne rari esempî (Piatto di Perseo e della Chimera, da Thasos) la tecnica a linea di contorno, anche se gli animali diventano più tozzi e più rozzi ed i piatti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
chimèra
chimera chimèra s. f. [dal lat. chimaera, gr. χίμαιρα, propr. «capra»]. – 1. a. Nella mitologia greca, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente fornita anch’essa di testa, raffigurata...
chimerismo
chimerismo s. m. Incrocio di elementi che hanno origine da organismi diversi. ◆ I casi di chimerismo sono destinati probabilmente ad aumentare con la fecondazione in vitro. Per aumentare le probabilità di successo di una gravidanza, infatti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali