L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] vi sono due tabulae raffiguranti Artemide cacciatrice e Apollo e Dafne; un tondo raffigura Bellerofonte che ha atterrato la Chimera e tiene per la briglia Pegaso. I clavi caudati racchiudono temi nilotici, con putti in barca che cavalcano coccodrilli ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] il nome del defunto: il sarcofago di Merehi, di cui rimane solo il coperchio decorato con una quadriga che combatte contro la Chimera; un esemplare che si trova in situ a nord della città di Kyaneai, con la dedica di Xudalije, figlio di Muraza; il ...
Leggi Tutto
chimera
chimèra s. f. [dal lat. chimaera, gr. χίμαιρα, propr. «capra»]. – 1. a. Nella mitologia greca, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente fornita anch’essa di testa, raffigurata...
chimerismo
s. m. Incrocio di elementi che hanno origine da organismi diversi. ◆ I casi di chimerismo sono destinati probabilmente ad aumentare con la fecondazione in vitro. Per aumentare le probabilità di successo di una gravidanza, infatti,...