AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] l'A. si pronunzia cautamente per quanto riguarda la teoria delle sostanze organiche allora poco note alla chimicaanalitica e alla sintetica, più favorevolmente per quanto riguarda la teoria delle sostanze inorganiche, la quale non contraddiceva ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] L. Spallanzani, G. Gioeni e nelle stesse prime opere del Monticelli mancava in realtà il contributo essenziale della chimicaanalitica, scienza che a quell'epoca non era ancora sufficientemente sviluppata.
I primi studi del C. furono le Osservazioni ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] con numerosa schiera di allievi e operatori.
Il K. si dedicò per cinquant'anni all'insegnamento della chimica organica e della chimicaanalitica nella Scuola di agraria (che diresse dal 1899 al 1914); dal 1874 insegnò anche nel vicino Politecnico ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] generale dell'università di Napoli, diretto da Ferruccio Zambonini. Libero docente in chimica generale nel 1927 e professore incaricato di chimicaanalitica, nel 1930, vincitore di concorso, fu chiamato alla cattedra di mineralogia dell'università ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] sperimentazioni.
Altro motivo d'indagini allora preferito era quello di accertare se, per es., un metodo di chimicaanalitica, convenzionale o nuovo, poteva essere genericamente impiegato nell'analisi di determinati prodotti, o miscele di prodotti, o ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] dell'università di Roma, collaborò con S. Berlingozzi per lo svolgimento del corso e delle esercitazioni di chimicaanalitica. Al termine del servizio militare di leva nel Genio (1928), fu assunto quale consulente tecnico dalla fabbrica di pile ...
Leggi Tutto
COLLARI, Nello
Oberdan Di Pasquale
Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927.
Intraprese la carriera universitaria [...] dal 1938 al 1952 ricevette ripetutamente incarichi di insegnamento, oltre che per la suddetta materia, anche per quelle di chimicaanalitica e di scienza dei metalli, sempre presso l'università di Roma. Negli anni 1939 e 1940 risultò vincitore di ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] si laureò nello stesso anno.
Tornato a Bologna, ricevette l'incarico di chimicaanalitica nell'Università cittadina e nel 1873 ottenne, in seguito a concorso, la cattedra di chimica presso l'istituto tecnico di Livorno.
Nel 1876 vinse la cattedra di ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] inorganica (ossidi del piombo, del tallio, del fluoro; apparecchio per la preparazione del fluoro), di chimicaanalitica (analisi del ferro e dei prodotti siderurgici, del rame, del tellurio, dei fluoruri, del cemento). Numerose anche le relazioni ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] industriale, che a Pavia corrispondeva a un insegnamento complementare, ritornò in Brasile dove andò a ricoprire l'insegnamento di chimicaanalitica presso la facoltà di farmacia e odontologia di San Paolo dal 1° marzo 1950 al 28 febbr. 1953. Durante ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...