Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] ’analisi dell’errore del metodo c. è quello di dimostrare che esso tende a zero per n→∞.
ChimicaChimicacomputazionale
Branca della chimica che si occupa da un lato dello sviluppo di nuove procedure di calcolo basate sui principi della meccanica ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] conoscenze accumulate nel settore della spettroscopia molecolare e ai recenti progressi raggiunti in quello della chimicacomputazionale (➔) è attualmente possibile valutare con accuratezza i dati necessari per calcolare con la relazione precedente ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] del 1998 è stato conferito al fisico W. Kohn per i suoi contributi fondamentali alla nascita della chimicacomputazionale.
Più in generale, la f. può essere considerata al pari di una scienza del 'dover essere', nel senso di seguito specificato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] degli spettri elettronici delle molecole stesse. Queste ricerche costituiranno una guida per i futuri sviluppi della chimicacomputazionale.
La prima centrale elettrica mareoelettrica. è inaugurata il 26 novembre e sfrutta l'energia motrice delle ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] ), mentre per le giunzioni metallo-vuoto-metallo β è circa 5 Å−1.
I metodi della fisica e della chimicacomputazionale permettono di calcolare le funzioni d'onda molecolare e del solido con sufficiente accuratezza. Nel caso in cui l'interazione ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] sono stati quantificati e tradotti nel linguaggio computazionale, grazie alla crescita esponenziale della potenza e sono i meccanismi guida per il modello accoppiato chimica atmosferica-clima. Essi predicono le emissioni naturali antropogeniche ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] dalla metà del 20° sec., una nuova scienza detta meccanica computazionale, che ha in comune elementi di fisica (m. dei f turbolenti si manifestano in altri ambiti: dall'astrofisica alla chimica, fino all'ingegneria, dove un controllo del regime ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] le operazioni logiche fondamentali del processo computazionale. Nonostante le promesse di incredibili potenze cinque giri al secondo.
Nanocatalisi
Un catalizzatore di una reazione chimica è un composto molecolare che è in grado di incrementare la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] con un'energia di circa 8 K superiore al potenziale chimico. Fenomeni spettacolari come il secondo suono, che comportano non appare troppo controverso. Varie forme di simulazione computazionale sono in grado di trovare una superconduttività di ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] scientifici, ma non sufficienti per costruire circuiti computazionali che eseguano funzioni logiche. Scienziati della IBM . Durante lo sviluppo del nanofilo vengono poi aggiunti droganti chimici, che controllano se i nanofili siano di tipo n ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...