CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] Rame, Stagno, Zinco nell'Enciclopedia Italiana e del capitolo Chimicaeindustriechimiche in Lombardia nei primi decenni del 1900, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 903-932.
Bibl.: Necrol., in La chimicael'industria, LI (1969), p. 92; in ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] Accademia di scienze fisiche e matematiche della Società nazionale di scienze, lettere ed arti in Napoli, s. 4, XXVIII (1961), pp. 15-21. Un breve necrologio fu pubblicato da questo stesso autore in La Chimicael'industria, XLII (1960), pp. 677 ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] della Reale Accademia d'Italia (Rendiconti), classe di scienze fisic. mat. e nat. IV (1942-1943), p. 245-255; A. Coppadoro, I chimici ital. e le loro associazioni, Milano 1961, p. 300; Id., necr., in La chimicael'industria, XXIV (1942), p. 187. ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] 1935), il D. presentò una comunicazione dal titolo Il caolino sardo, materia prima nazionale (pubbl. in La Chimicael'industria, XVII [1935], pp. 399-405). cui seguirono altre note su argomenti consimili (Modificazioni di alcune proprietà colloidali ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] , il lavoro fu interrotto per la morte di questo, ma poi fu ripreso e pubblicato nel fasc. di luglio del 1947 de La Chimicael'industria. Nel1948 il C. si ritirò dall'insegnamento tenendo la sua ultima lezione sull'inositolo, argomento al quale ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] , 1906).
Bibl.: L'elenco quasi completo delle pubblicazioni, con una breve biografia è riportato da L. Bonomi, in Naturalisti, medici e tecnici trentini, Trento 1930, pp. 170-73; necrol. di L. Silvagni, in La Chimicael'industria, XXVI (1944 ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] , pp. 196-201, 206, 242-244. Da ultimo, sotto il comune titolo I chimicie il fascismo. Una vicenda tutt'altro che dimenticata (in La Chimicael'industria, LXXXV [2003], pp. 26 s.), sono stati pubblicati due opposti punti di vista, rispettivamente ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] sono tratte dal fascicolo conservato presso l'università di Pisa e dai ricordi della nipote Marcella De Fazi. Cenni sono in La Chimicael'industria, XLIV (1962), p. 195 e XLIX (1967), p. 103; un necrologio è in Annuario dell'Università di Pisa ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] piemontese, II (1966), 4-6, p. 1; M. Milone, M. G. (1889-1966), in La Chimicael'industria, XLVIII (1966), pp. 1368 s.; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad indicem; B. Allason, Memorie di un'antifascista, Milano 1961, pp. 163, 224 ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] , ibid., pp. 54-59; Sulla triammino-guanidina, ibid., 1914, vol. 44, pp. 78-85 (con G. Gaiter).
Fonti e Bibl.: M. Passerini, G. P., in La chimicael’industria, XX (1938), 7, pp. 498-499; M. Betti, G. P. 1858-1938, in Rendiconti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...