GRILL, Emanuele
Gian Piero Marchese
Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan.
Dopo [...] CI (1962), 1, pp. 5-11 (G. Schiavinato); Annuario 1960-61 dell'Università degli studi di Milano, pp. 249-251; La Chimicael'industria, XLIV (1962), p. 84 (P. Gallitelli); Rendiconti della Soc. mineralogica italiana, XIX (1963), pp. 1-12 (Id.). Varie ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] industria", il F. trasse l'inunagine di una civiltà fondata sul lavoro e sul mercato, il talento individuale el scorcio finale del secolo ponendo le basi per la nascita della chimica agraria e per la sua pronta ricezione in Toscana. Al rientro in ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] per l’insegnamento di chimicae fisica applicata alla scuola d’arti e mestieri di Catania, dove mantenne l’incarico Rivista dell’industria, dal 1933 al 1935 nel notiziario economico del Consiglio provinciale dell’economia corporativa e dal 1936, ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] l'università di Roma dal 1928 al 1934, quale sostituto del prof. A. Martelli. Tuttavia la sua carriera si svolse principalmente nei reparti scientifici del ministero dell'Agricoltura, Industriae scritti del C.); in La Chimica, XIV (1938), pp. 285 ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] chimicae delle industrie mineralurgiche e metallurgiche d’arti, scienze, economia e finanza affini, 1902, vol. 16, pp. 299 s.).
Nel 1903 coordinò l’importante Studio geologico-minerario sui giacimenti di antracite delle Alpi occidentali italiane ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] e in medicina e chirurgia, ottenendo subito l'incarico per l'insegnamento della mineralogia eindustria umana rinvenuti in Valcuvia e in provincia di Varese, oltre a manufatti e all'analisi geologica echimica (Sull'analisi protistologica ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Marco
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 5 dic. 1872 da Demetrio, discendente di una famiglia svizzera ticinese e proprietario di una fiorente industriachimica in Argentina, e da Giuditta [...] LXXIV-V (1935-36), pp. 397-405;in Rendic. d. R. Ist. lomb. di scienze e lettere, LXIX (1936), pp. 949-955;in Natura. Rivista di scienze naturali, XXVIII (1936), pp. 79 s.; L. Vaccari, Inmemoria di M. D., Milano 1946 (opuscolo di 41 pagine edito dalla ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...