Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimicae derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] -phase synthesis and combinatorial technologies, New York, Wiley, 2000.
Seneci, Pierfausto, Sinergie tra chimica, genomica e proteomica, "La chimicael'industria", 84, 2002, pp. 832-834.
Stockwell, Brent R., Chemical genetics: ligand-based discovery ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] per il 28%, la c. fine per il 21%, e la c. per il consumo per il 10%.
In Italia l’industriachimicaè caratterizzata dalla forte presenza di piccole e medie imprese (42% della produzione) e di multinazionali estere (35% della produzione), mentre un ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] V. Maurino, C. Minero et al., Disinfection byproducts in drinking-water treatments. Mechanism of formation, analysis and research needs, in La chimicael'industria, 1994, 76, pp. 701-07.
M. Protopapa, Acqua, si cambia registro, in Ambiente. Analisi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] Critics Reviews in Biotechnology, 6, 87-127.
SERVI, S. (1996) Biocatalysis in the preparation of homochiral pharmaceuticals. La ChimicaeL'Industria, 78, 959.
VAN DER ESCH, S.A., MACCIONI, O., VITALI, F. (1993) Biomolecole d'interesse industriale da ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] elementi basilari della tecnologia: l'energia, i materiali el'informazione. Per esempio, l'industriachimica, fondamentalmente, trasforma materiali (usando energia); l'industria energetica trasforma l'energia, el'industria dei calcolatori trasforma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] del grande conflitto appena terminato che la chimicael’industriachimica avrebbero prosperato in Italia solo con una guida autoritaria, dentro l’accademia e nella società.
Nel maggio 1914 i chimici avevano unificato le loro organizzazioni sindacali ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] , contraddistinta dal massiccio impiego di mezzi meccanici echimicie di varietà migliorate. Dalla metà del 20° contro, la conservazione ex situ (➔ accessione) el’industria biotecnologica sono concentrate nei paesi sviluppati, che rappresentano ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] facilita la circolazione di dati e informazioni.
Classificazione delle industrie
In relazione alle diverse per le quali è richiesto l’uso di notevoli capitali e capacità tecniche (siderurgia, chimica di base, i. aerospaziale) el’i. leggera ( ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] sensibilità, accuratezza, specificità, semplicità e rapidità di operazione.
In ingegneria chimica, l’a. di un gas costituisce una delle operazioni impiegate con maggiore frequenza nell’industriachimica ed è basato sulla diversa solubilità dei ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] chimico, CaC2; noto in quattro forme allotropiche: la forma cubica, stabile al disopra di 447 °C, quella tetragonale, stabile tra 25 e 447 °C, e due forme a simmetria più bassa, di cui una è stabile al di sotto di 25 °C el’altra è conosciuta ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...