VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] due facoltà, dal 1969-70 è diventata università di quattro facoltà con le due nuove di lettere e di chimicaindustriale. L'Istituto universitario di architettura, unico in Italia, ha avuto un secondo corso di laurea in urbanistica. L'accrescimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] sia per numero di addetti (circa il 75%); ma le produzioni industriali continuano ad avere un peso notevolissimo, così come, per altro interno e per i mezzi di trasporto; anche la chimica ha proseguito il suo sviluppo, orientandosi in particolare ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] terzi qualsiasi uso non autorizzato del m. o del disegno industriale, compresa la semplice detenzione di un prodotto recante il m i fenomeni di turbolenza idrodinamica, la cinetica chimica, il comportamento di certi circuiti elettronici caratteristici ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] è richiesto l’uso di notevoli capitali e capacità tecniche (siderurgia, chimica di base, i. aerospaziale) e l’i. leggera (i. del ’ultima, ricevono particolare attenzione nelle scelte di politica industriale l’i. chiave, che ha un peso determinante ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] . che si esalta nel nuovo valore di 'macchina' prodotta industrialmente, o colpisce l'immaginazione per la novità delle forme proposte cosiddetta avanzata, innanzitutto bellica, e quindi chimica, aeronautica, aerospaziale, informatica, ha indotto ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Caorso.
Industria. - Dopo la crisi del 1971 la produzione industriale italiana, con fasi alterne, è di nuovo in aumento di q per le fibre artificiali.
Il settore dell'industria chimica ha un'importanza fondamentale perché è alla base di altri rami ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] prodotti nel 1986 alle 282.136 auto e ai 63.086 veicoli industriali del 1992. Molto importanti rimangono l'industria chimica e, naturalmente, l'industria del legno e derivati: pasta di carta (9.312.000 t prodotte nel 1992), carta (circa 8 milioni ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] scenario così dinamico resta sostanzialmente estraneo il polo industriale di Marghera con la grande industria di base (chimica, metallurgica, petrolifera, ecc.), quasi un corpo estraneo alla realtà industriale veneta. A causa della sua rigidità non ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] 80) che mira a trasformare l'U. in paese industriale-agricolo a socializzazione avanzata con predominio dell'industria: il risultano soprattutto la produzione di energia e l'industria chimica). Nel 1968 è stato approvato il Nuovo Meccanismo Economico ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....