Chimica dei composti organometallici polinucleari
(*)
Branca della chimica inorganica che studia composti di coordinazione o cluster contenenti più di un atomo metallico (nuclei). I composti di coordinazione [...] polinucleari possono essere costituiti da alcuni atomi di metallo, tipicamente da 6 a 8, circondati da atomi leganti fortemente elettronegativi, ossia con spiccata tendenza ad acquistare elettroni, come ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] esempio è rappresentato dalla molecola di monossido di carbonio (CO).
Il CO è uno dei ligandi più diffusi in chimicaorganometallica, ma ha una notevole importanza anche come reagente e come intermedio di reazione in catalisi eterogenea. Per questo ...
Leggi Tutto
organometallico
organometàllico agg. [comp. di organ(ico) e metallico] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto (detto più frequentemente metallorganico) costituito da radicali organici combinati con atomi di metalli.
sandwich
〈sä′nu̯iǧ〉 o 〈sä′nu̯ič〉 s. ingl. [dal nome dell’uomo politico ingl. J. Montagu conte di Sandwich (1718-1792), che una volta passò ventiquattro ore al tavolo da gioco nutrendosi di panini imbottiti] (pl. sandwiches 〈sä′nu̯iǧi∫〉 o 〈sä′nu̯iči∫〉),...