(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] è ancora del tutto definita. Prove di tossicologia, mutagenesi e farmacologia sono allo studio delle 1972; I. Bonadeo, Corso di prodotti cosmetici, Milano 1977; G. Proserpio, Chimica e tecnica cosmetica, ivi 1981; C. E. Orfanos, W. Montagna, ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] relativi alla possibilità di modulare o inibire mediante sostanze chimiche la trasmissione intersinaptica. Nell'ambito di queste ricerche si " di laboratorio si affianca quella farmaco-tossicologica, nella quale sono saggiate le attitudini del ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] ; i risultati ottenuti da tali studi potranno avere un'importanza tossicologica, terapeutica o puramente fisiologica". Scienza, dunque, assolutamente neutrale, come sono la fisica e la chimica, dalle quali la farmacologia riceverà leggi e luce. Non ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] laboratorio messi a punto dalla ricerca farmacologica e tossicologica è possibile identificare la capacità di una sostanza di crescente diffidenza verso vari prodotti dell'industria chimica e farmaceutica sospettati di danneggiare l'ambiente e la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] , l'ammonite e gli alcali volatili. La vasta opera tossicologica di Fontana dedicava un ampio spazio alla modalità d'azione Soci a Ginevra, Parigi e Londra.
Un'altra applicazione della chimica dei gas fu la terapia per inalazione; nel 1799 il medico ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] per la dose (dose sola facit ut venenum sit). La nascita della tossicologia moderna risale ai primi anni del Novecento, in concomitanza con il massiccio sviluppo di molecole chimiche utilizzate come farmaci, pesticidi e sostanze industriali e con la ...
Leggi Tutto
tossicologia
tossicologìa s. f. [comp. di tossico2 e -logia]. – Disciplina scientifica che studia le sostanze che hanno o possono avere il significato di veleni per la loro capacità di agire più o meno dannosamente sull’organismo; è parte...
tossicologico
tossicològico agg. [der. di tossicologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla tossicologia: perizia t., test t., diretti all’identificazione di un veleno; chimica t., parte della tossicologia.