. chimicafisica. - S'indica col nome dissociazione la scissione di molecole in parti più semplici. Dissociazione termica nei gas. - Nel 1857, quasi contemporaneamente, Cannizzaro, Kopp, Kekulé e Sainte-Claire [...] ed elettroni, v. ionizzazione; per la dissociazione provocata dalle radiazioni, v. fotochimica.
Si può vedere qualunque libro di chimicafisica (v. per es. Campetti, Milano 1927; A. Mazzucchelli, Torino 1923). Per ciò che riguarda le teorie degli ...
Leggi Tutto
LIQUIDI IONICI.
Andrea Ciccioli
– Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia
Definizione e generalità. – In termini generali, [...] che se ne possono formare (Niedermeyer, Hallett, Villar-Garcia 2012).
I l. i. rappresentano uno dei settori della chimica e della chimicafisica sui quali si è indirizzata la maggiore attenzione della ricerca a partire circa dall’inizio del 21° sec ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] e G. M. Murphy il merito di questa scoperta che tanta importanza ha avuto nelle ricerche di fisica nucleare, di chimicafisica, ecc.
La percentuale d'idrogeno pesante, presente nell'idrogeno elettrolitico normale, rispetto all'idrogeno di peso uno ...
Leggi Tutto
Chimico insigne, nato a Parigi il z5 ottobre 1827 da Jacques-Martin e da Ernestine-Sophie-Claudine-Picard. Nei suoi studî al Licée Henry IV egli entrò in strette relazioni con Renan, già più innanzi negli [...] chimiques de la production de la chaleur chez les êtres vivants.
Equilibrî e reazioni chimiche. - D'importanza fondamentale per questa branca della chimicafisica sono stati i lavori fatti sull'eterificazione in unione a Péan de Saint-Gilles ...
Leggi Tutto
. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] .
Particolare interesse riveste lo studio delle soluzioni di elettroliti forti (soluzioni reali) per le quali la chimica-fisica classica non era riuscita a formulare una teoria soddisfacente. L'ipotesi della dissociazione parziale di Ostwald (XXXII ...
Leggi Tutto
LOMONOSOV, Michail Vasil′evič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Scienziato e scrittore russo, nato l'8 novembre 1711 nel villaggio di Denisovka (che poi prese nome da L.) sull'isola di Kurostrov presso [...] e affermata da Lavoisier nel 1789. L. inoltre aveva precorso la scienza europea con l'affermare l'importanza della chimicafisica; spiegando col metodo sperimentale, nel 1756, il fenomeno della combustione (in Europa questa spiegazione fu data per il ...
Leggi Tutto
KARLE, Jerome
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a New York il 18 giugno 1918. Nel 1937 ha ottenuto il B.S. in chimica e biologia e nel 1938 il M.A. in biologia a Harvard; nel 1943 il Ph.D. [...] in chimica-fisica all'università del Michigan. Dopo un breve periodo durante il quale partecipò alle ricerche del programma Manhattan a Chicago e del programma della Marina all'università del Michigan, nel 1946 entrò, insieme alla moglie Isabella, al ...
Leggi Tutto
Molina, Mario José
Eugenio Mariani
Chimico messicano naturalizzato statunitense, nato a Città di Messico il 19 marzo 1943. Dopo aver terminato gli studi in patria, ha frequentato varie università in [...] Germania e Francia allo sco- po di perfezionare la preparazione di base in chimicafisica. Nel 1968 entrò a far parte del-la University of California, dapprima a Berkeley, dove si unì al gruppo dei ricercatori guidati da G.C. Pimentel, interessandosi ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco, nato il 27 maggio 1887 a Varsavia. Dal 1913 libero docente di chimicafisica nell'università tecnica di Karlsruhe, è dal 1917 professore straordinario e dal 1925 ordinario nell'università [...] di Monaco.
Il F. s'è occupato di ricerche relative agli elementi radioattivi proponendo varî metodi per concentrare e isolare tali elementi per precipitazione diretta o facendoli assorbire da altri precipitati. ...
Leggi Tutto
WIEDEMANN, Gustav Heinrich
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico tedesco, nato il 2 ottobre 1826 a Berlino, morto il 23 marzo 1899 a Lipsia. Studiò a Colonia e a Berlino sotto H.G. Magnus, P.G.L. Dirichlet, [...] , nel 1863 passò a Brunswick e nel 1870 a Lipsia, dove tenne anche per un certo tempo l'incarico di chimica e chimicafisica.
Il W. è da annoverare fra i grandi animatori della scienza tedesca. Nel 1877 succedette al Poggendorff nella direzione degli ...
Leggi Tutto
fisico-chimico
fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.