FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] l'analisi e la caratterizzazione dei prodotti, richiede, dal punto di vista chimico-fisico, una serie di nozioni e di corredi che in gran parte sono dominio della fisica. La misura delle intensità luminose, dal punto di vista dell'azione fotochimica ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] di maggiore flessibilità. Inoltre la mancanza di un'industria chimica che assicuri la produzione di resine e semi-finiti per disabili, studiati proprio per persone con forza fisica e capacità di movimento limitate. Sempre dagli studi ergonomici ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] E nel momento stesso in cui si chiarisce il modo in cui ciò che è propriamente ''biologico'' è emerso dal sottofondo chimico-fisico che realizza il macchinismo del vivente, si è costretti a riconoscere, in modo chiaro e definitivo, l'autonomia della ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Aroldo De Tivoli
Chimico, fisiologo, fisico; nato a Forlì il 20 giugno 1811 e morto a Livorno (Ardenza) il 25 giugno 1868. Addottoratosi in matematica a Bologna nel 1828, continuò gli [...] scientifico, meravigliosa opera precorritrice, non capita dai contemporanei ma che prevedeva in modo chiarissimo i legami tra fisicachimica e fisiologia. Nel 1835 si dedicò allo studio dell'elettricità animale nella torpedine e mostrò essere la ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] l'altra, e viceversa, sicché le leggi della combustione in recipiente chiuso si possono collegare alle proprietà fisiche e chimiche dei gas prodotti dall'esplosione, che vengono stabilite nella teoria degli esplosivi.
Le leggi della combustione delle ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] un esempio di organizzazione basata non su fattori strutturali ma sulla semplice specificità chimica. Non sembra quindi necessario postulare una stretta associazione fisica dei successivi enzimi di una serie, in quanto la specificità è sufficiente a ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] particolarmente semplice.
Operazioni in vivo: la clonazione molecolare. - A seguito di svariati trattamenti enzimatici, chimici, fisici e biologici, che attraverso meccanismi diversi portano a una permeabilizzazione degli involucri cellulari, le ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] densità ϱ di una quantità (per es., di nuovo, la concentrazione di una specie chimica) in un mezzo. Nel contesto della fisica statistica, tale diffusione proviene dal movimento erratico delle molecole sulla scala microscopica (moto Browniano). I ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo, marchese
Mario MENGHINI
Uomo politico e filantropo, nato a Firenze il 28 novembre 1794, morto ivi il 5 marzo 1865. Rimasto orfano del padre Luigi nel 1800, studiò alla scuola di San [...] Giovannino (1808-1811) e contemporaneamente frequentò (1810-1812) i corsi di fisica, chimica e botanica del museo di fisica e storia naturale in Firenze, per il grande trasporto che nutriva per gli studî botanici: appena quindicenne, scrisse un ...
Leggi Tutto
Chimico, naturalista e medico, nato a Bologna il 25 luglio 1682. Collega di Morgagni e di Manfredi nell'Accademia degl'Inquieti, fu fra coloro che maggiormente contribuirono allo sviluppo scientifico di [...] Bologna. Nel 1709 era professore di logica nell'università, dal 1712 di medicina. Fu anche professore di fisica, e dal 1737 di chimica, occupando la prima cattedra distinta di questa scienza che sia stata stabilita in Italia. Nel 1723 succedette al ...
Leggi Tutto
fisico-chimico
fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.