Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] degli equilibri eterogenei e alla costruzione dei diagrammi di fase dei sistemi contenenti liquido, minerali solidi e vapore. La chimicafisica teorica fu verificata sia sul campo sia con appositi esperimenti. Tra il 1910 e il 1920 V. M. Goldschmidt ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] di svolgere correttamente le loro funzioni biologiche è stata notevolmente favorita, negli ultimi anni, da numerosi studi sulla chimicafisica e la biologia cellulare di questo processo. Sebbene la conoscenza di tale argomento sia lontana dall'essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] . In tali cristalli singoli, le catene polimeriche di ogni macromolecola possono ripiegarsi più e più volte.
La chimicafisica dei polimeri e la termodinamica statistica delle macromolecole hanno avuto un grande cultore in Paul J. Flory, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] così fra quelli che impongono una stretta connessione fra gli aspetti impiantistici e quelli strettamente chimici e chimico-fisici. Il risultato della collaborazione fra scienza accademica e ricerca applicata, condotta all’interno dell’impresa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] azione di massa, un'espressione quantitativa per l'equilibrio tra i prodotti e i reagenti nelle reazioni chimiche. Inoltre, il chimicofisico olandese Jacobus Henricus van 't Hoff (1852-1911) divenne famoso per le sue applicazioni della termodinamica ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] 19682.
Carrà, S., Struttura e stabilità: introduzione alla termodinamica dei materiali, Milano 1978.
Carrà, S., Chimicafisica dei sistemi dispersi, in ‟La chimica e l'industria", 1986, LXVIII, 3, pp. 61-71.
Carrà, S., Morbidelli, M., Storti, G ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] sul tipo di quella che si instaura tra le scienze della natura quando emergono discipline-ponte quali la chimica-fisica, la bio-chimica, la bio-fisica. In effetti, l'integrazione tra le diverse scienze della natura è resa possibile dall'esistenza di ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] .
Parfitt 1969: Parfitt, Geoffrey D., Dispersion of powders in liquids, Amsterdam, Elsevier, 1969.
Santacesaria, Visca 1985: Chimicafisica dei colloidi e delle interfasi, a cura di Elio Santacesaria, Mario Visca, Milano, CLUP, 1985.
Schick, Fowkes ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] dell'azoto atmosferico stimolò grande interesse per i metodi elettrochimici e fece propri molti aspetti altamente sofisticati della chimicafisica. Un processo basato su elettricità a basso costo fu inventato in Germania da Adolph Frank (1834-1916) e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] di strutture ordinate come quelle menzionate.
L'interpretazione dei processi morfogenetici biologici condotta su basi puramente chimico-fisiche comprende, oltre ai fattori sin qui illustrati, del tipo reazione-diffusione, una classe ampia di fenomeni ...
Leggi Tutto
fisico-chimico
fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.