Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] correttamente le loro funzioni biologiche è stata in questi ultimi anni notevolmente favorita da numerosi studi sulla chimicafisica e sulla biologia cellulare di questo processo. Sebbene la conoscenza di tale argomento sia lontana dall'essere ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] di laurea sul suicidio fagico da P32 assimilato, e il chimico Sandro Aurisicchio. Proprio sul suicidio da P32 assimilato Graziosi un soggiorno di studio presso l’istituto di chimicafisica di Arne Tiselius a Uppsala – Graziosi aveva effettuato ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] , Sergio, Struttura e stabilità: introduzione alla termodinamica dei materiali, Milano, Mondadori, 1978.
Carrà 1986: Carrà, Sergio, Chimicafisica dei sistemi dispersi, ‟La chimica e l'industria", 68, 1986, 3, pp. 61-71.
De Boer 1968: de Boer, Jan H ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] sul carattere a retroazione di leggi come quella di Heinrich Lenz sull'elettromagnetismo o di Henri L. Le Chatelier in chimicafisica, ci si limiterà qui a ricordare i modelli a retroazione relativi all'omeostasi degli esseri viventi e alla dinamica ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1998, pp. 75-99.
Carrà, Morbidelli 1983: Carrà, Sergio - Morbidelli, Massimo, Chimica-fisica applicata, Milano, Hoepli, 1983.
Carroll 2005: Carroll, Sean B., Endless forms most beautiful, New York, Norton ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] dell'adesione si sta riducendo rapidamente. L'adesione è un fenomeno complesso, che coinvolge svariate discipline, quali la chimicafisica delle superfici e delle interfacce, la scienza delle macromolecole, la scienza dei materiali, la reologia e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] concetti e tecniche da entrambe, oltre che da diverse altre discipline biologiche come l’immunologia, la chimica-fisica, la microbiologia.
Il nucleo della nuova disciplina è però organizzato proprio intorno agli interrogativi che la tradizione ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] di laboratorio, poi in impianto pilota, studiando le caratteristiche del reattore chimico, esaminando tutte le altre operazioni unitarie e raccogliendo tutti i dati chimico-fisici di interesse per ciascuna delle sostanze coinvolte. Lo studio di un ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] per il personale sanitario alla dipendenza dello Stato, delle Province e dei Comuni». Il ruolo del personale laureato (medicina, farmacia, chimica, fisica) fu elevato a 53 unità. L’Istituto si trasferì nella nuova sede il 21 apr. 1934: dal 1929 il M ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] dedicò allo studio e alla misurazione di monumenti ed edifici fiorentini, nel mentre seguiva i corsi di prospettiva, chimica, fisica e botanica della locale Accademia di belle arti.
Terminato l’apprendistato nel 1835, Poggi si diede dapprima, senza ...
Leggi Tutto
fisico-chimico
fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.