Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] del mondo naturale, sociale e umano, l’impatto di nuovi sviluppi disciplinari, quali la chimica organica e alla fine del secolo la chimicafisica, l’ampliamento degli orizzonti di visibilità dall’infinitamente grande (lo spazio stellare e le galassie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta, lo studio sperimentale e la concettualizzazione delle modificazioni fisiologiche, [...] di un principio vitale interno all’organismo, tale da guidarlo verso un fine predeterminato e irriducibile ai processi chimico-fisici che si manifestano nello sviluppo. A livello euristicamente più concreto Driesch introduce la nozione di “valore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie alle tecniche sempre più avanzate di astronomia e alla comprensione sempre più [...] Una stella è una gigantesca sfera di gas caldissimo. Per capire di quali gas una stella è formata dobbiamo ricorrere a concetti di chimica-fisica. Un atomo è formato da un nucleo, costituito da un certo numero di protoni e neutroni, e da una nube di ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] Ugo Schiff, che dopo l’incontro con Naccari nel 1879 orientò le sue ricerche verso la chimica-fisica e fu poi ordinario di fisica tecnica e incaricato di chimica applicata a Palermo dal 1889 al 1918; Giovanni Guglielmo, suo assistente dal 1881, poi ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] si affermò la personalità del B., che, convinto della necessità di affrontare con le tecniche della chimica e della chimica-fisica lo studio dei problemi farmacologici onde giungere alla conoscenza del meccanismo d'azione dei farmachi, fu il ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] dal F. spaziano da indagini sperimentali su fenomeni di capillarità, di ottica, di elettricità, di chimicafisica, del calore, a osservazioni inerenti svariati fenomeni meteorologici. Ma coltivò anche interessi filosofici soprattutto intorno alla ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] e prematuramente scomparso all’età di tre anni e mezzo, e Manlio (Pavia, 1924-2008), in seguito professore di chimicafisica presso l’Università di Pavia.
Sanesi visse con preoccupazione l’avvento del fascismo e nel 1925 sottoscrisse il Manifesto ...
Leggi Tutto
Seaborg Glenn Theodore
Seaborg 〈sìibëg✄〉 Glenn Theodore [STF] (n. Ishpeming, Michigan, 1912) Prof. di chimica nell'univ. di Berkeley, California (1945); per le sue ricerche e scoperte nel campo della [...] chimicafisica degli elementi transuranici (di cui ne identificò alcuni) ebbe, insieme con E.M. McMillan, il premio Nobel per la chimica nel 1951. ...
Leggi Tutto
terapia
terapìa [Der. del gr. terapeía] [FME] Complesso di mezzi e modalità per combattere le malattie, le loro manifestazioni e complicazioni: t. chimica, fisica, in partic. t. meccanica, radio, radioattiva, [...] radiologica, ultrasonora, ecc. ◆ [FME] T. con radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: v. radiazioni ionizzanti, terapia con e radiazioni non ionizzanti, terapia con ...
Leggi Tutto
Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Premio Nobel per la chimica nel 1909, O. fu un eminente cultore di chimica generale e di chimicafisica e contribuì [...] der allgemeinen Chemie), mentre il secondo volume fu pubblicato nel 1887, quando O. era già a Lipsia come professore di chimicafisica. A Lipsia assunse il ruolo di maestro di un'intera generazione di scienziati, fra cui vanno ricordati P. Walden ...
Leggi Tutto
fisico-chimico
fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.