Chimico polacco (Varsavia 1887 - Ann Arbor, Michigan, 1975), allievo di G. Bredig, prof. di chimicafisica alle univ. di Monaco e poi di Ann Arbor (Michigan); ha svolto importanti ricerche su problemi [...] relativi a soluzioni di elettroliti (correlazione fra raggio ionico di una specie in soluzione e tipo di legame preferibilmente formato da quella specie, acqua di cristallizzazione, calore d'idratazione, ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Jamburg, od. Kingisepp, San Pietroburgo, 1861 - Gottinga 1938), prof. a Dorpat (1889) e a Gottinga (1902). È noto per fondamentali ricerche di chimicafisica, in partic. nel campo delle [...] applicazioni metallurgiche. Di notevole importanza sono i suoi studî sull'equilibrio tra fase cristallina e fase liquida, sull'uso sistematico dell'analisi termica per la costruzione dei diagrammi di fase ...
Leggi Tutto
Fisico (Rostov 1898 - Mosca 1972), prof. all'istituto di fisica e di biofisica dell'univ. di Mosca (dal 1942). Si è occupato di varie questioni di chimicafisica, ed è particolarmente noto per il fenomeno, [...] che da lui ha nome effetto R., consistente in una variazione delle proprietà meccaniche di una sostanza quando venga immersa in un liquido tensioattivo. R. ne dette comunicazione nel 1928, dopo aver scoperto ...
Leggi Tutto
Chimico (Germantown 1868 - Cambridge, Mass., 1928), prof. alla Harvard University; socio straniero dei Lincei (1918). È noto per numerose ricerche di chimica inorganica e di chimicafisica. Introdusse [...] sulla misura della torbidità come indicatore del punto finale di una titolazione. Studiò accurati metodi analitici per giungere alla determinazione del peso atomico di numerosi elementi; tali studî gli valsero il premio Nobel per la chimica (1914). ...
Leggi Tutto
Chimicofisico tedesco (Jena 1884 - Traunstein 1950), figlio di Rudolf Christoph. Studiò nelle univ. di Kiel, di Jena e, infine, di Berlino ove fu allievo e poi assistente di W. Nernst. Prof. nelle univ. [...] tedesca e della Deutsche Bunsen-Gesellschaft; è noto per originali ricerche in varî campi della chimicafisica (equilibrî dei sistemi gassosi, momenti dipolari, proprietà dei metalli, del deuterio, ecc.). Autore di alcuni trattati fondamentali ...
Leggi Tutto
Chimico francese (Parigi 1839 - ivi 1916); allievo di M. Berthelot e suo successore al Collège de France; prof. di chimica organica alla Sorbona e all'École de pharmacie di Parigi. Ha svolto importanti [...] ricerche nel campo della chimicafisica (ripartizione di un soluto tra due liquidi immiscibili) e della chimica organica occupandosi dei derivati clorurati del benzene, di processi fermentativi e in particolare della fermentazione lattica e degli ...
Leggi Tutto
Chimico inglese naturalizzato statunitense (Londra 1897 - Oak Ridge, Tennessee, 1986); negli USA dal 1939, prof. all'univ. dell'Oklahoma (1942-43), al Boston College, Mass. (1947-48); dal 1952 chimico [...] presso i laboratorî scientifici di Los Alamos, fu autore di numerose ricerche nel campo della chimicafisica e dell'elettrochimica, e di importanti trattati: Textbook of physical chemistry (1940); An introduction to electrochemistry (1942); ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Vögelsen 1892 - Monaco di Baviera 1975), prof. di aerotecnica e poi di termotecnica nei politecnici di Danzica (1925), Brunswick (1937), e Monaco (1952-60). Si è occupato di importanti questioni [...] tecnica e di chimicafisica, soprattutto nel campo della termodinamica applicata. n Numero di S.: rapporto adimensionale fra la viscosità cinematica e il coefficiente di diffusione molecolare. Il numero di S. interviene nell'analisi dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Chimicofisico (n. Lipsia 1901 - m. 1977), prof. al politecnico di Darmstadt e al MIT. Direttore del Max-Planck-Institut für physikalische Chemie a Gottinga (1958-66), è noto per importanti ricerche di [...] chimicafisica (termodinamica delle leghe, fenomeni di adsorbimento, ecc.), e in partic. per i fondamentali lavori (in collab. con W. Schottky) concernenti i difetti nei cristalli e la loro influenza sulla diffusione degli ioni nei reticoli ...
Leggi Tutto
Chimicofisico (n. Cornu, Prahova, 1902 - m. 1991), professore nelle università di Timişoara e di Bucarest, di cui è stato anche rettore. È autore di numerose e originali ricerche in svariati campi della [...] (meccanismi e cinetica di reazioni chimiche, composti di coordinazione, chimicafisica delle alte temperature, processi elettrodici, ecc.). Particolarmente rilevanti sono stati i suoi studî sulle proprietà dei sali fusi, che hanno permesso una ...
Leggi Tutto
fisico-chimico
fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.