Chimico (Zurigo 1831 - Berlino 1910), prof. nelle univ. di Bonn (1857) e di Berlino (1880); compì studî pionieristici di chimicafisica, in partic. sulle relazioni fra potere rotatorio, rifrazione e struttura [...] sostenitore della teoria del carbonio asimmetrico di J. H. van't Hoff. Pubblicò, in collab. con R. Börnstein, Physikalisch-chemische Tabellen (1883), importante raccolta di dati chimico-fisici tuttora riedita con il titolo Zahlenwerte und Funktionen. ...
Leggi Tutto
Chimico (n. Oxford 1873 - m. 1952), allievo di W. Ostwald e di H. von Pechmann, prof. alla Cornell University e a Oxford, è noto per importanti ricerche di chimicafisica. Di grande rilievo sono i suoi [...] lavori sulla teoria elettronica della valenza con particolare riguardo al concetto di legame di coordinazione. Le sue considerazioni sono raccolte principalmente nei testi The electronic theory of valency ...
Leggi Tutto
Chimico svizzero (Maur, Zurigo, 1899 - Basilea 1963), prof. di chimicafisica nelle univ. di Heidelberg, Kiel e Basilea. È noto per importanti ricerche che interessano varî campi della chimicafisica: [...] preparazione di composti otticamente attivi tramite scissione fotochimica delle miscele racemiche con luce polarizzata circolarmente, separazione di isotopi, proprietà di polimeri, spettri d'assorbimento ...
Leggi Tutto
Fisico inglese di origine tedesca (Baden-Baden 1866 - Oxford 1957), prof. (1953-56) di filosofia sperimentale nell'univ. di Oxford. Gli si debbono importanti ricerche in varî campi della fisica e della [...] chimicafisica, e in particolare su questioni di termodinamica dello stato solido: sotto il nome suo e di H. W. Nernst è nota una teoria quantistica dei calori specifici dei solidi (1911), elaborata a partire da una precedente teoria di A. Einstein. ...
Leggi Tutto
Chimico britannico (n. Stainforth, Yorkshire, 1920 - m. 2002). Prof. di chimicafisica dapprima a Sheffield (1955) e, dal 1963, alla Royal Institution di Londra. Nel 1967 ottenne insieme al suo maestro, [...] G. W. Norrish, il premio Nobel per la chimica per importanti ricerche sulle reazioni estremamente veloci, effettuate disturbando impulsivamente condizioni di equilibrio (metodo della fotolisi a lampi di luce). Altre sue ricerche riguardarono sistemi ...
Leggi Tutto
Chimicofisico tedesco (Berlino 1858 - Bethel, Bielefeld, 1929), figlio di Friedrich; allievo di H. Helmholtz e G. Kirchhoff, professore di fisica a Breslavia e successivamente al politecnico di Hannover, [...] a Rostock e a Kiel. Autore di importanti ricerche in varî campi della chimicafisica; è in partic. ricordato per una relazione empirica (equazione di D.) che descrive lo stato termodinamico dei gas reali intorno al punto critico, meglio dell' ...
Leggi Tutto
Chimico (Bolton, Lancashire, 1886 - Weaverham, Cheshire, 1965), prof. nell'università di Londra (1919-51); autore di ricerche di chimicafisica (calore specifico dei gas, viscosità di soluzioni, proprietà [...] di composti inorganici, ecc.), è noto soprattutto per i contributi nel campo della storia della chimica; ha pubblicato, tra l'altro, A textbook of inorganic chemistry (1950), An advanced treatise on physical chemistry (5 voll., 1949-55), A history of ...
Leggi Tutto
Chimico (n. Anversa 1907 - m. 1988), prof. di chimica presso il Queen's college di Belfast (1945-54), poi (1954-75) di termodinamica all'Imperial college di Londra. Presidente della Faraday society (1963-65), [...] membro dell'Accademia pontificia (dal 1968). È autore di importanti contributi in svariati campi della chimicafisica (cinetica dell'adsorbimento, combustione di idrocarburi, termodinamica dei processi irreversibili, struttura e proprietà dei ...
Leggi Tutto
Istituto privato fondato nel 1929 da G. Battelle, figlio di un industriale dell’Ohio, per favorire il progresso scientifico e tecnico attraverso l’applicazione della scienza ai problemi dell’industria. [...] Stipula con privati ed enti governativi contratti di ricerca in vari campi (chimica, fisica, metallurgia, elettrotecnica, elettronica, agraria) che conduce nei propri laboratori e con proprio personale nella sede principale di Columbus (Ohio) e in ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Vienna 1893 - m. 1976). Ricercatore in varî istituti di metallografia e chimicafisica, fra cui (1929) il Kaiser Wilhelm Institut für Physik di Berlino, si trasferì poi in Inghilterra, ove lavorò [...] presso la Royal Institution di Londra. Autore di numerose ricerche e realizzazioni strumentali nel campo della fisica dello stato solido, specialmente mediante metodi a diffrazione di raggi X, e anche di studî su questioni di fisica molecolare. ...
Leggi Tutto
fisico-chimico
fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.