Chimico tedesco (n. Francoforte 1861 - m. 1917), prof. nella Bergakademie di Clausthal; è autore di numerose ricerche di chimicafisica; pubblicò fra l'altro un manuale di calcolo per i chimici. ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Bonn 1852 - Heidelberg 1923), allievo di Fr. A. Kekule; prof. nell'univ. di Heidelberg, autore di ricerche su varî argomenti, specialmente di chimicafisica. ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Louisville, Kentucky, 1895 - m. 1981). Dal 1938 prof. di chimicafisica al politecnico del Massachusetts. Ha svolto ricerche di termodinamica dei gas reali. ...
Leggi Tutto
Chimico (n. Southington, Connecticut, 1898 - m. 1973), allievo di J. Johnston, professore a Baltimora; si è occupato di problemi di chimicafisica e chimica organica. ...
Leggi Tutto
Chimico (n. Stoccolma 1897 - m. 1966). È stato prof. alla Yale University; è noto per importanti ricerche nel campo della chimicafisica (elettroliti, ecc.). ...
Leggi Tutto
Chimicofisico americano (Niagara Falls 1895 - Oakland 1982), allievo di G. E. Gibson; prof. (dal 1934) all'univ. di California. Nel 1929 scoprì gli isotopi dell'ossigeno. Gran parte delle sue ricerche [...] sono state dedicate alla fisica delle basse temperature. Nel 1933 mise a punto un metodo di produzione di bassissime di 0,1 K, successivamente di circa 0,001 K: per tali risultati gli fu conferito, nel 1949, il premio Nobel per la chimica. ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] , per le tecniche di calcolo richieste.
Gli studi delle relazioni fra struttura di una molecola e proprietà chimico-fisiche di questa hanno acquistato notevole importanza in molti settori d’interesse applicativo (biochimica, farmacologia, enzimologia ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] di contatto tra la biologia e le scienze esatte con il progressivo trasferimento, alla f., dei metodi della chimica, della fisica e della matematica. Data la complessità dell'organizzazione biologica, condizione essenziale, e in una certa misura ...
Leggi Tutto
MINERALOGIA
Angelo Bianchi
. È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] -1863), si sono rilevati di somma importanza, insieme con i fenomeni di polimorfismo, tanto per la mineralogia, quanto per la chimicafisica e per le sue applicazioni.
In tal modo la fine del Settecento e soprattutto la prima metà dell'Ottocento ci ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Chimico, nato a Fontana Liri il 21 luglio 1883. Allievo del Cannizzaro e del Paternò, ha dato impulso in Italia alle ricerche teoriche e sperimentali attinenti alla regola delle fasi, [...] Italia, e ricopre anche la carica di amministratore dell'Accademia.
Le sue ricerche di chimica inorganica, di chimica-fisica e di chimica metallurgica sono numerosissime e hanno portato notevoli contributi allo studio della catalisi eterogenea, della ...
Leggi Tutto
fisico-chimico
fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.